DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] e l'origine delle malattie
In senso sia biologico che culturale l'evoluzione adattativa della specie umana è profondamente i diversi tipi di alimenti assunti dall'uomo nelle ultime ore di vita. Sappiamo così che si cibò di carni di cervo rosso ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] giugno del 1948. Ad altri cinque venne comminato il carcere a vita (pena poi commutata nella maggior parte dei casi a 15 o afroamericani, allo scopo di monitorare l'evoluzionedelle manifestazioni cliniche della malattia con l'invecchiamento e, dopo ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] i disturbi legati alla percezione del corpo sono l'espressione dell'evoluzione del concetto di schema corporeo. P. Bonnier nel 1905 , lavorativo o nella vita del soggetto. Il disturbo compare più frequentemente nel corso dell'adolescenza, ma può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] (tumori, sangue, ecc.) provenienti da pazienti in vita piuttosto che da organismi sottoposti ad autopsia. La parte delle procedure di routine di controllo sanitario.
La storia degli esami citologici del sangue rivela un processo di evoluzione analogo ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] della riforma agitati nell'estate del 1647. Ci sono, dunque, insieme, continuità ed evoluzione nelle in De homine, XXVII-XXVIII (1968), ad Indicem; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà del '600 e la restaurazione del Regno, in ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] è molto diffusa e colpisce fino a oltre il 16% delle donne di età compresa tra i 65 e i 74 anni ° e il 4° decennio di vita. In particolare, la cosiddetta sindrome vascolite è un processo infiammatorio con evoluzione in necrosi, cioè morte cellulare e ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] '"arrestarsi dell'evoluzione organica nelle diverse fasi dello sviluppo" la causa delle varie V. M., Brescia 1811).
Fonti e Bibl.: V.G. Malacarne, Memorie storiche intorno alla vita e alle opere di M.V.G. M., Padova 1819; C. Ruggieri, Elogio funebre ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] sale ha da sempre rappresentato un elemento essenziale per la vitadell'uomo, contribuendo, in maniera molto significativa, a delineare le principali tappe della sua evoluzione e della sua storia. Esso ha avuto un'enorme influenza sui comportamenti ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] dell'evoluzionedelle scienze mediche, oggi appaiono fondamentali i suoi contributi allo studio della 21-24; E. Pellegrini - S. Stefanini, F. L. senior. La vita e le opere, Trescore Balneario 1999; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] mettere in pratica misure generiche atte a salvare la vita: norme basilari sono mantenere la calma ed evitare ; alterazione della coscienza (prima agitazione, poi depressione e sonnolenza); cianosi delle estremità e delle labbra; evoluzione verso il ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...