PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] , in cui erano elencati vari termini concernenti la vita quotidiana della casa; 2. Raccolta de’ nomi derivati da almanacchi piemontesi nel ’700, Torino 1989; Ead., Metamorfosi ed evoluzione di un genere letterario: l’Almanacco piemontese nel ’700, ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] evoluzione da parte del M. è l'Annuario economico-politico pubblicato a Torino nel 1851, chiara testimonianza dell piano nell'organizzazione della Giunta centrale di statistica e nella rilevazione dei dati relativi alla vita economica del giovane ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] nel 1844, incarico che conservò per tutta la vita, nel 1860 l'Università di Torino istituì per degli organi di movimento, V (1954), pp. 592-599; L. Bader, Genesi ed evoluzionedell'ortopedia in Italia: E.B. L., Padova 1962, pp. 137-142; G. Sarasso ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] con lo sviluppo di uno stile di vita arboricolo, prima, e con l'assunzione della stazione eretta, poi. Nei Vertebrati acquatici parete posteriore del corpo.
Bibliografia
F. Facchini, Antropologia: evoluzione, uomo, ambiente, Torino, UTET, 19952.
E. ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] di non specialisti, l'evoluzione del comportamento e il progressivo sviluppo filogenetico delle funzioni nervose dei Vertebrati.
con un assiduo lavoro che occupò gli ultimi dieci anni della sua vita.
Negli ultimi anni il L. si occupò anche di ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] pp. 83-85), la dettagliata descrizione dello sviluppo e dellaevoluzione del sacco vitellino nell'uomo (Intorno al scientifiche italiane e straniere, fu attivo fino agli ultimi giorni della sua vita.
Colpito da un male incurabile, morì suicida a Roma ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] scienziato e chirurgo. Negli ultimi anni della sua vita si volse agli studi storici con dell'intestino e sul loro governo, Napoli 1859; L. Amabile-I. Virnicchi, De' neoplasmi o nuove formazioni organizzate, nella loro struttura, genesi ed evoluzione ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] strumentazioni chirurgiche, protrattasi lungo tutta la sua vita. I tre volumi di terapia e tecnica vengono ripercorse le principali tappe evolutive della medicina e della chirurgia (L’evoluzione odierna della terapia generale, in La cultura medica ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] di ossificazione (Sul processo di evoluzionedell'osso mascellare, ibid., p. 72 vita successiva al parto, quale per esempio il reperto di materiale deglutito all'interno dello stomaco (Contribuzione alla dottrina dell'infanticidio, in Memorie della ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] Congresso della SILOR, Roma… 1892, Firenze 1892, pp. 4-9).
Il G. partecipò attivamente alla vitadella SILOR: fu presidente della Società delle adunanze dell'Acc.medico-fisica fiorentina, pp. LXVIII-LXX; E. Pallestrini - G. Sperati, Evoluzionedell' ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...