Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] sia per azione dei batteri sia perché la loro durata di vita è limitata (1-2 giorni). I leucociti morti, che vacuolo comune, chiamato vacuolo digestivo.
Filogenesi
Nel corso dell'evoluzione, gli organismi hanno sviluppato diversi sistemi di difesa ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] apprezzare l'influenza che l'ambiente e le condizioni di vita sono in grado di esercitare sull'equilibrio psichico dei pazienti il manicomio S. Niccolò, quasi anticipando i tempi dell'evoluzionedell'assistenza psichiatrica, offriva ben più di un mero ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] scientifici e di partecipare alla vita universitaria: fu così assistente e dell'Univers. di Roma, 1944-45, Roma 1945, pp. 287 s.; A. Pazzini. La storia della facoltà medica di Roma, II, Roma 1961, pp. 273-76; L. Bader, Genesi ed evoluzionedell ...
Leggi Tutto
Pericardio
Gabriella Argentin e Red.
Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] rappresentato sicuramente uno dei passi più significativi nell'evoluzione del regno animale, perché una cavità presente e inizia a uno stadio precoce di vita intrauterina. Da ciascun lato della placca mesodermica laterale compaiono piccoli spazi che ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] pp. 99-111; Contributo al meccanismo dellaevoluzione del cordone genitale del maschio, in vita fetale, in Monit. zool. ital., XLVIII [1937], pp. 220-228), sul calibro dell'arteria femorale (Osservazioni preliminari sul comportamento del calibro dell ...
Leggi Tutto
Cellulite
Stefano Calvieri
Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] edemato-fibrosclerotica generalmente si prefigge sono essenzialmente il ripristino dell'equilibrio microcircolatorio e il controllo della lipogenesi e dell'evoluzione fibrosclerotica.La cellulite, considerata un semplice inestetismo e non ...
Leggi Tutto
motilità telencefalica
Motilità dipendente dalle funzioni cerebrali superiori, con sede nella corteccia, differente da quella disarmonica e riflessa che si verifica nel coma. La medicina riabilititava [...] indipendenza e di un soddisfacente adattamento del corpo alla vita di relazione. La reintegrazione progressiva degli schemi motori della riabilitazione è rappresentato infine dalle complicanze sistemiche, di varia natura, che costellano l’evoluzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...