Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] e tabelle nelle riviste «Seminarium», «Aggiornamenti sociali», «Vita pastorale» e nell’«Annuarium Statisticum Ecclesiae». Molti studi sono dovuti a G. Brunetta: cfr. G. Brunetta, L’evoluzionedelle strutture e del personale ecclesiastico in Italia ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] sulla revisione del Concordato, Bologna 1977 (in partic. G. Alberigo, La pace religiosa nell’evoluzione dei tempi e nello sviluppo dellavita democratica della Repubblica italiana, pp. 25-42).
28 Si vedano gli interventi di Gonella e Natoli in ...
Leggi Tutto
Metamorfosi dellavita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vitadell’Italia unita, così come quelli più [...] anni qui considerati (delle cui premesse, data l’impossibilità di considerare l’evoluzione di qualsiasi fenomeno con istruzioni finalizzate prima alla salvaguardia delle caratteristiche dellavita consacrata (vita comune e povertà), per procedere ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di una Regula che dettava le norme dellavita cenobitica, attingendo alle Vitae Patrum di origine orientale e a una l’affermazione della loro monarchia ponessero le premesse di una differenziata evoluzionedella società e delle istituzioni tra ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] altra” forza, quella della salute […] che può essere anche la buona morte e la promessa dellavita eterna». Un secondo impulso G. Otranto, Bari 2004 (in partic. F.E. Adami, L’evoluzione giuridica del concetto di santuario, pp. 5-29; G. Feliciani, La ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] mutamento della nozione stessa di «verità» (che per il modernismo era in evoluzione, come in evoluzione dovevano sugli indirizzi dellavita personale, sociale e civile che spetta alla competenza dell’autorità ecclesiastica (Humanae vitae, 1968). Con ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] oltre il quadro della tradizione medievale, la produzione di norme non è il momento dinamico, la sorgente dell’evoluzione del campo semantico sesto e settimo formano una quaestio intorno alla brevità dellavita dei pontefici e alle sue cause, con una ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Firenze. Nel 1880 era apparso il primo volume Dellavita di Antonio Rosmini, scritta da Francesco Paoli anche 43 P. Rossi, Introduzione a A. Fogazzaro, Ascensioni umane. Teoria dell’evoluzione e filosofia cristiana, a cura di P. Rossi, Milano 1977, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] le istanze di questa lobby vengono sconfitte dall’evoluzionedella «repubblica dei partiti», per usare un’ Gasperi, a cura di A. Gambino, Bari 1977; M. Franco, Andreotti. La vita di un uomo politico, la storia di un’epoca, Milano 2008.
46 Cfr. A ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] l’evoluzionedell’atteggiamento delle confessioni, e specialmente della Chiesa cattolica, nei confronti della normativa statale loro aspetto formale, ma anche nella concretezza dellavita giuridica, a livello amministrativo e giurisprudenziale. Il ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...