La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] alla Chiesa «ogni diritto di intervenire nella vita pubblica dell’uomo, poiché questa godrebbe di una piena un dibattito che, con evidente ritardo rispetto all’evoluzionedella coscienza della società, lasciano emergere chiaramente come l’avvio di ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] alle varie manifestazioni dellavita collettiva". Qualche anno dopo, nel 1912, Durkheim ridefinisce la natura della mitologia: essa è ciò che ogni evento può rivelare circa il senso dell'evoluzione generale del mondo, e al tempo stesso il senso ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] singole stelle e il raffreddamento dei pianeti, con la possibile origine dellavita, sono gli eventi che scandiscono in modo naturale l'evoluzionedell'Universo, secondo una scala dei tempi tanto più ricca di eventi, quanto più si è vicini al momento ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] dell’Omo Selvatico, e ancor più quelle dellaVita di Cristo (1921), opera di grande successo che coronò la conversione dello dalla liturgia della pasqua i termini «perfidi» e «perfidia» riferiti agli ebrei. Per la tortuosa evoluzionedella questione, ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] dellavitadell’unità tra «dimensione dottrinale e dimensione istituzionale», tra «fattori progettuali e apporti esperienziali, nella misura in cui gli uni e gli altri si coniugano incessantemente nella realtà», per «cogliere i ritmi di evoluzione ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] dai delfini (o da antenati di questi ultimi nella storia dell’evoluzione), e sono il frutto di un altro esperimento genetico che per loro si tratta solo di una potente metafora letteraria dellavita e della morte, del passato e del futuro. Ma non così ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] La scienza moderna, tuttavia, studia l'origine e l'evoluzionedell'Universo soltanto dal punto di vista fisico, senza occuparsi del festività, le più importanti riguardano i due eventi cruciali dellavita di Cristo: il Natale ne ricorda la nascita e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] parti: la speculativa (che si occupava della natura delle cose), l'attiva (che si occupava dellavita pratica) e la razionale o logica (ibidem un vademecum.
Questo genere letterario conobbe un'evoluzione nel passaggio dall'Alto al Basso Medioevo; ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] presupposti assolutistici che imperniavano intorno alla religione i ritmi dellavita civile. Il processo era stato ampio e fin saggi, quali la questione romana, l’evoluzione del movimento cattolico, la genesi della Rerum novarum o i rapporti tra Stato ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] modello che i due angeli con il libro dellavita e il libro della morte; Cristo inscritto in una mandorla mostra le stimolo all'avvicinarsi dell'anno Mille. Non si coglie infatti alcun cambiamento degno di nota nella sua evoluzione tra il 950 e ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...