Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] storica le prospettive e i limiti propri dell’evoluzione costituzionale dello Stato. Il secondo, maggioritario, fu relativa all’articolo 49, per una regolamentazione accertabile dellavita e della struttura dei partiti.
Dopo la morte di Ruffilli, ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ; la Vita Odilonis può essere letta come l’incontro da parte di Pier Damiani con un altro monachesimo di riforma e uno degli elementi di un tentativo di creare un’unione riformata delle migliori forze del monachesimo.
C’è un’evoluzione evidente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] Ramsey scientific compendium, a ulteriore testimonianza dell'evoluzionedella medicina popolare in Inghilterra.
Sporadici nel occupavano una posizione di primo piano tra le guide pratiche dellavita quotidiana. Le fasi lunari erano visibili a tutti e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] partecipa all'evoluzionedell'insegnamento della logica da casistica dell'inferenza e delle categorie XI-VI (1967), 1, pp. 65-78; Id., Contributo alla storia dellavita scientifica del Settecento. Due lettere inedite di G. F. a Iano Planco, ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] anche la misura della fiducia goduta dall'abate e dell'appoggio da parte del papa alla evoluzione che nella Congregazione un Libellus miraculorum, peraltro mutilo, presentato da alcuni codici dellaVita tertia: per uno di questi, cfr. L. Mencaraglia, ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] consapevolezza del dovere di guida e rinnovamento dellavita religiosa della Chiesa che traspare da alcuni atti di Rusconi, ivi 2001 ‒ e all'evoluzionedella sua eredità, oltre che alle altre componenti dell'apocalittica del Duecento. Grazie a queste ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] furono aggiunti molti altri capitoli, i quali testimoniano l'evoluzione che si ebbe in India nel campo dei presagi. Il 'estensione degli aspetti, le forze dei pianeti, la durata dellavita, l'estensione dei periodi e dei sottoperiodi, e l'aṣṭakavarga ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] religioni primitive e in particolar modo sull'evoluzionedell'idea di sacro. Nel contesto dell'originaria indifferenziazione tra la sfera del sacro e quella del profano che caratterizza la vita dei 'selvaggi', l'impurità venne inizialmente definita ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] di carattere biblico o storico.Questo ulteriore passo nell'evoluzionedell'E. è probabile sia stato compiuto a Bari. Non il testo stesso illustrando episodi dellavita di Cristo e degli apostoli.La scena delle api (simboleggianti la verginità ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] famiglia, monitorizzi con particolare attenzione l'evoluzionedella crescita, lo sviluppo neurologico, psicomotorio e dal grembo materno; il feto abortito, anche se dà segni di vita, è in realtà a essa incapace e pertanto non è suscettibile di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...