Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] Tommaso.
Scene singole
Esse vengono considerate un'evoluzione 'dinamica' delle immagini di A. presenti sui frontespizi contenenti le si ispirano talora a fatti reali dellavita di A. tratti dalle Confessioni o dalla Vita di Possidio, mentre in molti ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] verso di un foglio; esse non appartengono più al racconto dellavita di Cristo ma riguardano la Chiesa da lui fondata e precisamente ai primordi della storia della B. dei poveri, sono rimasti determinanti fino alla fine dell'evoluzione del genere. ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] romana ma anche aristocraticamente lontanissima dalle turbolenze dellavita politica e dagli interessi mondani, ivi comprese partire dal 1867, le tendenze per una evoluzione in senso liberale della società austriaca si consolidarono, e lo stesso ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] iscrive in una geografia fisica e la ricerca dellavita perfetta diviene in primo luogo ricerca dei luoghi che papa subisce un’evoluzione legata alla storia della Chiesa e alla sua reazione rispetto al processo di secolarizzazione della società (R. ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] andò in fumo.
Le trattative sulla navigazione subirono la medesima evoluzione, con l'appendice positiva di un accordo tra Ferrara e rivelano umori o retroscena di avvenimenti significativi dellavitadella Curia: valga per tutti la cronaca minuziosa ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] anche se demolitore delle tradizioni, sensibile alle leggende, considerate un ineliminabile arricchimento dellavita spirituale. Anche i numerosi interventi nel Piccolo per seguire la sua evoluzione: da una certa intransigenza giovanile passò a un ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] fu nominato nel 1627 governatore a vitadella Fabbrica dell'università della Sapienza.Allievo del Collegio Romano, il città più di un mese, il D. assistette impotente all'evoluzionedella crisi che fu risolta solo con l'esecuzione del maresciallo il ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] G. è legato alla sua produzione letteraria, che gli valse già in vita fama di uomo di grande cultura: secondo il suo epitaffio, con dei due manoscritti permette perciò di apprezzare l'evoluzionedella raccolta nel corso del tempo. Alcuni dei testi ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] e gli affidò un delicato incarico nell’ambito della regolamentazione dellavita religiosa, ovvero la cura della religio degli Umiliati che si trovava in un momento particolare della propria evoluzione istituzionale (G. Tiraboschi, Vetera Humiliatorum ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] destinati all'educazione femminile e all'assistenza ospedaliera, con vita comune, abito e regola religiosa, ma di natura giuridica non del tutto chiara in un periodo di evoluzionedella stessa legislazione canonica sugli istituti religiosi.
Il C. ne ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...