Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e conclude affermando che lo sport è il grande piacere dellavita. Passione che il narratore trasmette al personaggio del suo racconto caratterizzato la storia e l'evoluzionedello sport quanto la storia e l'evoluzionedella letteratura. Gli atti del ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] in una incapacità di adattamento all’evoluzionedella dialettica politica e in una occasionale imbastire le più vaste pratiche clientelari, nel corrompere il clima morale dellavita pubblica italiana»: La storia ha smentito le sue illusioni, cit., ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] caratteristiche a ragione sono frequentemente richiamate per comprendere l'evoluzionedella città tra XI e VIII sec. a.C. nel 133 a.C. dai Parti, ha avuto una breve vita come città greca; l'impianto originario è tuttavia ancora ben riconoscibile ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] " e dare inizio alla sua comunione con Dio. Ora, nell'evoluzionedella società il progresso umano tecnico e il movimento dellavita sono in un rapporto di continuità. L'evoluzione va contemporaneamente verso una maggiore spontaneità e una maggiore ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] lunga e complessa stagione politica, nonché regista delle più recenti evoluzioni del quadro politico, è stato assassinato dalle del Vangelo e di confronto con altre e diverse visioni dellavita»113.
Il Progetto si affianca ed intreccia con le linee ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che il mare sia assente o presente come elemento dellavita collettiva è altrettanto importante quanto i sistemi di spaziatura galea erano ampiamente usate nel commercio dell'Europa col Levante. L'evoluzionedella cocca da una nave prototipo al ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] redimere col battesimo e da accompagnare nei passaggi dellavita terrena verso il mondo dell’aldilà. Gli uomini di Chiesa erano quelli che e religione delle classi popolari che doveva farsi strada successivamente nel corso della lunga evoluzione del ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] della censura, ma a una risposta estremamente variegata tanto del pubblico come degli stessi protagonisti e degli addetti ai lavori.
La settima arte, dunque, non solo accompagna le evoluzioni ’ dellavita di Cristo, come I giardini dell’Eden ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] storico fra l'evoluzionedelle società democratiche e la prevenzione e stigmatizzazione della violenza non vi dovrebbero Irlanda del Nord o i Paesi Baschi, la violenza fa parte dellavita quotidiana e domina l'esistenza sin dalla nascita. In alcuni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] metodi di insegnamento e la loro evoluzione nel corso della storia, abbiamo voluto concentrarci su questo aspetto perché lo ritenevamo il più idoneo a situare la scienza in un segmento fondamentale dellavita sociale. Inoltre, in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...