Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] e di Robert H. Lowie - il principio dell'autonomia dell'evoluzione culturale rispetto ai processi biologici e psichici, fino a qualificare il livello della cultura come 'superorganico', distinto da quello dellavita organica. Questo principio è stato ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di affrontare la sessualità e la componente erotica dellavita secondo linee di ricerca più tangenziali e tortuose. piede ecc.). È curioso seguire l'evoluzionedelle definizioni lessicali e delle valutazioni estetiche indotte da queste nuove ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] formazione dell’identità nazionale ma anzi costituiscono un ricco patrimonio cui poter attingere tutti.
L’evoluzione di e opus manuum, è in questa vicinanza alla santità dellavita ordinaria, individuale e collettiva, radicata nel proprio vissuto, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] o, al contrario, dalla scoperta del senso dellavita e della pienezza delle esperienze vissute. Essa prende le mosse dalla molteplicità della classicità.
Nell'evoluzionedella semantica di 'classico' si possono individuare le fasi della coerente ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] evoluzione rispetto alla resa convenzionale del movimento propria dell'arte greca arcaica. Definita dagli archeologi e dagli storici dell ruolo sociale di particolare importanza. Tale dimensione dellavita è in buona parte trascurata e di conseguenza ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] politico nazionale, non più come forza di riserva ai margini dellavita parlamentare o come puntello all’egemonia liberal-moderata. La ’antitesi teorica» scambiando «per scorie caduche nella evoluzione del tempo quelle che erano note essenziali e ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] svolta provocata dalla Rivoluzione sovietica, l'evoluzionedello Stato rappresentativo moderno è stata caratterizzata pensi a Proudhon e al suo principio della realtà e dellavita autonoma dell'essere collettivo, eretta contro la costrizione esterna ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] posti in tutta una serie di indicatori sulla qualità dellavita e rappresenta un caso di progresso eccezionale nei tempi un caso particolare di un fenomeno più generale, caratteristico dell'evoluzionedelle società del benessere. È ormai cosa nota e ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] a vivere isolati (Torrini 1989). Una scienza in rapida evoluzione come la chimica era affidata a docenti che si limitavano e realizzata dal biologo tedesco Anton Dohrn per lo studio dellavita del mare, la Stazione sorse nei primi anni Settanta col ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] del concetto di rappresentanza che spazia attraverso ambiti molto vari dellavita associata. I problemi cruciali che sono in gioco sono ovviamente il Parlamento inglese, dove l'evoluzione continua dalle forme rappresentative premoderne porterà alla ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...