Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] per definire la propria identità culturale, l'evoluzionedella quale dipendeva in misura notevole dai Greci. Per i Romani, infatti, la praticità significava possesso delle conoscenze necessarie, non alla vita di tutti i giorni, ma allo stile ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] occupazionale e professionale.
Se si considera l'evoluzione quantitativa di questa quota di tempo, efebvre, H., Critique de la vie quotidienne, Paris 1958 (tr. it.: Critica dellavita quotidiana, Bari 1977).
Le Goff, J., Au Moyen Âge: temps de l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] parti: la speculativa (che si occupava della natura delle cose), l'attiva (che si occupava dellavita pratica) e la razionale o logica (ibidem un vademecum.
Questo genere letterario conobbe un'evoluzione nel passaggio dall'Alto al Basso Medioevo; ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] a tre passaggi fondamentali della storia dell'Islam che ne segnano profondamente l'evoluzione successiva: un Corpo in un corpo di norme chiamate a regolare tutti gli aspetti dellavita individuale e collettiva, sociale e politica (ed è appunto ciò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] , fu trascurata invece l'antica disciplina della retorica. L'evoluzionedelle liturgie e il canto sistematico dei 150 tra i suoi discepoli e quelli che cominciavano a conoscere la sua vita e la sua opera. La sua fama si diffuse attraverso le regioni ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] dovrebbe essere l’opposto: come preservare l’opacità dellavita privata di fronte ai tentativi di renderla trasparente. alla storia dei mezzi tecnici della raffigurazione visiva è illuminante in proposito.
La loro evoluzione è assai nota. Agli inizi ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] avuto una durata assai minore) presentano stadi diversi nell'evoluzionedella loro forma di dominio. Mentre fascismo e nazismo soggiacquero a un tempo, sommerso a tutti i livelli dellavita politica e sociale da un'inflazione del Führerprinzip, il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] contraddistinguevano i momenti più importanti dellavita sociale delle aristocrazie mediterranee di età arcaica principali centri di produzione d'arte africana. L'evoluzione politico-economica dell'Africa centrale e orientale fu segnata tra il XII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] ha frenato, e talvolta ostacolato, la nascita e l’evoluzionedella disciplina della mente, normale e patologica. Da una parte, vi filosofico e ideologico (dovuti all’influenza sulla vita sociale e culturale del Paese svolta dallo spiritualismo ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] , come facevano gli antropologi, ricostruendo all'indietro nella vita animale le origini delle facoltà complesse che di tale individuo erano proprie. Come conseguenza creò una scala dell'evoluzione dei comportamenti razionali che suggeriva un forte ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...