Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] impossibile rivendicare subito se non in via di principio i d. alla vita e alla libertà. Per il momento si può parlare del d. di integrato da numerosi provvedimenti e dall'evoluzione costante della giurisprudenza (molto importante nei paesi di ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] di eventi che hanno portato alla comparsa delle forme umane primordiali e all'evoluzionedelle medesime verso le forme attuali.
Le adulti, pur essendo vaga nel secondo e nel terzo decennio di vita, si utilizza lo stesso.
È evidente che la tecnica di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] il ruolo in relazione alla genesi e all'evoluzionedelle malattie neoplastiche, rendendo possibile un approccio molecolare all vita normale.
In effetti, molti degli sforzi e delle conoscenze finora acquisite nell'ambito dell'applicazione clinica della ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] durante le prime settimane di vita grazie all'attenta osservazione della rotazione di tutte le altre stelle far ritorno al nido per la via più breve e diretta a dispetto della tortuosità del viaggio di andata. Ciò è esemplificato nella fig. 5: dopo ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] problemi della speciazione e dell'evoluzione che si attuano con speciale intensità, tra i gruppi delle grandi Nelle condizioni anerobiche delle acque profonde, quasi stagnanti, e cariche di H2 S - che le rende quanto mai inadatte alla vita animale - ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] temperatura comprese entro intervalli compatibili con la vitadell'organismo in questione, e ciò anche da geni ancestrali comuni e suggerisce di conseguenza che, nel corso dell'evoluzione, gli o. b. circadiani si siano organizzati più volte e ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] , genetica, medicina e chirurgia.
La vita è una particolare manifestazione della materia che si è configurata in mirabili sul comportamento delle membrane artificiali.
In ogni modo la strada maestra è stata tracciata dall'evoluzione dei viventi ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] evoluzione nel sistema di costruzione del nido e nel modo di allevamento della prole procede lo sviluppo delle tendenze sociali e l'organizzazione della inconvenienti e in qualche caso disgraziato la vita. Altre specie sono invece pacifiche, e ...
Leggi Tutto
WALLACE, Alfred Russel
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Usk nel Monmouthshire (Inghilterra) l'8 gennaio 1823, morto a Broadstone (Dorset) il 7 novembre 1913. Abbandonati presto gli studî regolari, [...] of Population, ammette che la selezione naturale e la sopravvivenza del più adatto, come conseguenza della lotta per la vita, siano la causa principale dell'evoluzione. Ritornato in patria, il W. divenne intimo amico del Darwin e ardente propugnatore ...
Leggi Tutto
VOGT, Carl
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 5 giugno 1817 a Giessen, morto a Ginevra il 5 maggio 1895. Allievo per cinque anni di L. Agassiz e di E. Desor a Ginevra, perfezionatosi in varie scuole [...] pubbliche altissime, ed ebbe parte viva nella vita politica della Svizzera.
Scrittore facile ed elegante fu, oltre altresì alcune sue ipotesi e vedute personali sui meccanìsmo dell'evoluzione. Notissimo il trattato di anatomia comparata che redasse in ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...