Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] evoluzione dalla sostituzione dello stimolo semplice o complesso con il modello astratto dell'oggetto esterno come evocatore della raggiungere una grande complessità, che corrisponde a una vita particolarmente attiva da predatori e a forme di ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] aumentare la sensibilità della terminazione sensoriale allo stiramento. Nella vita normale di un animale leggermente ritorta ed è presente un apparato uditivo. Il prodotto finale dell'evoluzione è la coclea dei Mammiferi con il suo organo del Corti ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] in un'altra strettamente vicina. L'evoluzione filogenetica della bioluminescenza si presenta perciò come un problema vita di questi organismi. In effetti, mutanti non luminosi mostrano respirazione e velocità di crescita identiche a quelle delle ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] 1993a). Tuttavia, quando i periodi dell'estro durano più di pochi giorni la vita fertile dello sperma non dura per l'intero certa. l vantaggi del controllo della compagna hanno probabilmente contribuito all'evoluzione del legame di coppia così ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] da differenti odori (Johansone Hall, 1979). A una sola settimana di vita, i piccoli di ratto imparano a percorrere un labirinto a Y risultati ottenuti in modelli animali grazie all'evoluzionedelle metodologie sperimentali, sono stati utilizzati test ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] gli individui della nostra specie, tendono alla sopravvivenza, cioè a rimanere in vita e a trasmettere la vita alla generazione delle sue manifestazioni, ha una forte base biologica. La ricerca sugli animali e sugli uomini suggerisce che l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] rivestono un ruolo importante nella loro vita. Introduzione Lo studio degli orologi una lesione in un'area del cervello o della rimozione di una determinata struttura su un particolare si è conservato durante l'evoluzione fino ai mammiferi. Anche ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] nei primi mesi di vita, per lo sviluppo adeguato dell'apparato nervoso e delle prime funzioni mentali. Dapprima odontostomatologica, Torino, Minerva Medica, 1992.
f. facchini, Antropologia: evoluzione, uomo, ambiente, Torino, UTET, 19952.
a. freud, ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] e la loro disposizione intorno al Polo Nord celeste viene appresa, nelle prime settimane di vita, attraverso l'osservazione dell'apparente rotazione della volta celeste. Uccelli tenuti fin dalla nascita in un planetario con le stelle in rotazione ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] variazioni di temperatura comprese entro intervalli compatibili con la vitadell'organismo in questione, e ciò anche nel caso di comuni) e suggerisce quindi che, nel corso dell'evoluzione, alcuni orologi circadiani si siano organizzati più volte ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...