camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] Alcune sono capaci di correre sulla superficie dell'acqua o addirittura di volare da un albero 'indizio di una vera e propria evoluzione parallela fra due gruppi. Oltre agli un esempio di stretta specializzazione alla vita arboricola, a partire da un ...
Leggi Tutto
Dipnoi e altri pesci con i polmoni
Giuseppe M. Carpaneto
Fra acqua e aria
Alcuni Pesci ossei primitivi hanno la capacità di respirare aria. In questo modo riescono a sopravvivere durante la stagione [...] ci aiuta a ricostruire la storia della loro evoluzione. Alla fine dell'Era Paleozoica, tutti i continenti del e la povertà di ossigeno disciolto nell'acqua rendevano impossibile la vita ai pesci moderni che non hanno organi per respirare l'aria ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...]
Vi sono intere famiglie di cimici specializzate per la vita acquatica. Alcune di esse, come i Notonettidi e fatale: alcuni dicono che Charles Darwin, il fondatore della teoria dell'evoluzione, sarebbe morto proprio a causa di questa malattia.
...
Leggi Tutto
scarabei, carabi e coccinelle
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti corazzati
I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] della qualità dell’ambiente, in quanto forniscono una misura del suo stato di conservazione o di degrado.
Evoluzione, a far parte della cultura mediterranea e della sua filosofia. Gli antichi Egizi osservavano la vita degli scarabei con grande ...
Leggi Tutto
Pulci
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri saltatori
L’ordine dei Sifonatteri comprende circa 2.300 specie di piccoli Insetti ematofagi, cioè che si nutrono di sangue. Le pulci, per svolgere questo mestiere, [...] ha iniziato la propria evoluzione.
La pulce dell’uomo (Pulex irritans) è diventata piuttosto rara negli ambienti urbani in seguito al miglioramento delle condizioni igieniche. Fondamentalmente, ciò che ha reso la vita difficile a questi animali ...
Leggi Tutto
stelle, gigli e cetrioli di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo della scogliera
Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] corpo dell’animale oppure conferiscono una certa articolazione, come nelle braccia delle stelle
Un’evoluzione assai salvano la propria vita.
Stelle di mare, ofiure e ricci
Le stelle di mare hanno da 5 a 50 braccia carnose al centro delle quali si ...
Leggi Tutto
gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni
Giuseppe M. Carpaneto
Cugini dell'uomo
La nostra specie (Homo sapiens) appartiene ai Mammiferi Primati e, in particolare, alla famiglia degli Ominidi. Alla stessa [...] l'anatomia e il comportamento delle varie specie di Ominidi, possiamo farci un'idea della nostra evoluzione, quale è stata negli ancora adattati a vivere nelle foreste. Pertanto conducono una vita in parte arboricola e non hanno un'andatura bipede ...
Leggi Tutto
planarie e vermi solitari
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi dal corpo piatto
Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] di importanza.
In realtà, le planarie ci raccontano la storia dell’evoluzione: sono i primi animali ad aver ‘inventato’ un capo di Platelminti hanno seguito un percorso evolutivo verso la vita parassitaria (parassiti). Ne sono un esempio i Trematodi, ...
Leggi Tutto
Piccoli cugini degli elefanti
Diffuse quasi esclusivamente nel continente africano, le procavie sono un ordine di Mammiferi erbivori a sé stante, gli Iracoidei, che comprende tre generi e sei specie. Nell’ambito [...] cm di lunghezza e i 4 kg di peso.
Nel quadro dell’evoluzione dei Mammiferi, l’ordine degli Iracoidei presenta relazioni strette con i da compagnia, raggiungendo fino a dieci anni di vita (record che difficilmente raggiungono in natura).
Fra i ...
Leggi Tutto
Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte.
Medicina
L’a. del bambino si distingue in naturale, in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre; artificiale, [...] funzioni essenziali per lo sviluppo delle strutture nervose nei primi tre mesi di vita. Nel latte umano il glucide giorno e nel corso della poppata stessa: si ritiene che questi cambiamenti riflettano l’evoluzione dei fabbisogni nutrizionali del ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...