capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] 'animale solleva il capo per sorvegliare i dintorni. La vita di un erbivoro è costantemente in allerta, poiché l' almeno 2.000 anni fa.
L'importanza del bue nell'evoluzione culturale dell'uomo è immensa. Basti pensare all'enorme consumo di carne ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] ipotesi trasformista, accolse poi la teoria darwiniana dell'evoluzione che egli fu il primo a esporre studi zoologici in Italia nel primo cinquantennio di vita nazionale, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, V (1911), pp. 470 s. ...
Leggi Tutto
Ira
Liliana Zani Minoja
Il termine ira, usato comunemente come sinonimo di furore, sdegno, indignazione, collera, esprime un'emozione violenta, in genere spiacevole, che si accompagna a uno stato di [...] per spaventare l'altro e farlo desistere. L'evoluzione da comportamenti inizialmente aggressivi e cruenti all'uso di giorni di vita. Mentre negli stadi iniziali di sviluppo il bambino tende a conseguire un appagamento immediato delle proprie esigenze ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] realizzare un mirabile lavoro di comparazione e interpretazione delle straordinarie modificazioni somatiche subite da questi Insetti durante la loro singolare evoluzione e in rapporto con il sistema di vita confinato entro l'urna dei fichi. Fu infine ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] con lo sviluppo di uno stile di vita arboricolo, prima, e con l'assunzione della stazione eretta, poi. Nei Vertebrati acquatici parete posteriore del corpo.
Bibliografia
F. Facchini, Antropologia: evoluzione, uomo, ambiente, Torino, UTET, 19952.
E. ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] ma più atto a cogliere l'effettivo impatto della Storia del C. sull'evoluzione culturale del periodo, l'opera manifesta un suo nel 1777 e poi in appendice al terzo volume della Storia naturale.
La vita del C., negli anni sardi, pare essersi del ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] comparso come semplice cavità, si diversifica nel corso dell'evoluzione in regioni specializzate alla presa e all'introduzione del .
Nei Mammiferi la cloaca è presente durante la vita embrionale, ma scompare durante lo sviluppo per formazione di ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] della colonna vertebrale. La scomparsa di una netta divisione tra testa e torace si ha soltanto, per una successiva evoluzione, umana alla fine della 3ª settimana di vita embrionale si distinguono un'estremità anteriore, con l'abbozzo della testa, e ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] Anuri moderni comparvero all’inizio del Giurassico, il periodo di massima evoluzione dei Dinosauri, fra 200 e 140 milioni di anni fa, riferimento che ci permettono di capire lo stile di vitadell’animale in relazione alla sua forma. Ciò significa che ...
Leggi Tutto
scorpioni, ragni e zecche
Giuseppe M. Carpaneto
Otto zampe e un po’ di veleno
Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali ha [...] alla vita terrestre, e gli attuali Merostomi, che sopravvivono nell’ambiente marino. L’evoluzione degli inferiore ci sono le branchie e sei paia di appendici, cinque delle quali servono per camminare e nuotare, mentre il primo paio provvede ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...