La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] là dove la meseta è fasciata da pianure litoranee (specie sul versante mediterraneo).
Le regioni settentrionali, fra il delle genti del Mezzogiorno, sia nell’evoluzione culturale dell’intera popolazione. Solo le regioni montuose settentrionali della ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] 'idea che nessun intervento dell'uomo dovesse bloccare il processo di evoluzionedella natura.
Categorie di parchi mantenere o a ripristinare un tipo di habitat naturale o di una specie, ai quali si aggiungono le Zone di protezione speciale (ZPS), ...
Leggi Tutto
vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di [...] .) hanno diversa costituzione, a seconda dellaspecie: gallerie abbandonate da insetti xilofagi, evoluzione del sistema di costruzione del nido e del modo di allevamento della prole, procede lo sviluppo delle tendenze sociali e l’organizzazione della ...
Leggi Tutto
Naturalista (Étampes 1772 - Parigi 1844). Professore di zoologia nel Muséum d'histoire naturelle (1795), partecipò alla spedizione napoleonica in Egitto, che gli consentì di allargare notevolmente lo spettro [...] e soprattutto concepì i fondamentali principî dell'unità di struttura e di omologia. che "la natura ha formato tutte le specie su un unico piano"; il secondo, trasformatosi presto nel primo dibattito sull'evoluzione. Ma di contro a Cuvier, ...
Leggi Tutto
Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano.
La storia della p. riflette l’evoluzionedello studio della mente [...] parla e capisce; b) che vi sono principi linguistici universali, radicati nel patrimonio genetico della nostra specie; c) che compito della linguistica è costruire modelli formali che descrivano quelle regole, quei meccanismi e questi principi. Sulla ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] paesi, della grande varietà degli ambienti, dei contatti fra popolazioni finitime e spesso differenti per razza e per evoluzione mentale, a combattere le malattie delle piante non meno che la diffusione delle malattie dellespecie animali.
Mentre da ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] , grazie alla diffusione acquistata dalle piantagioni nel Congo Belga (specie nella regione del Kivu) e anche nell'Africa Orientale, dei due differenti sistemi di promuovere l'evoluzionedelle popolazioni africane (l'assimilazione e l'adattamento ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] vedremo, nella teoria del fronte polare e della formazione ed evoluzione dei cicloni secondo il Bjerknes. Un'ampia montuose è anche maggiore la turbolenza lungo i versanti; e specie al di sopra delle creste, dove il vento è più violento, essa si fa ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] il ruolo in relazione alla genesi e all'evoluzionedelle malattie neoplastiche, rendendo possibile un approccio molecolare sulla rivista Science, una mappa genetica ad alta risoluzione dellaspecie umana. L'importanza di questo risultato è enorme, in ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] e conservazione dei beni musicali. L'evoluzionedell'educazione musicale è infine esposta nella presente ballo di Camerun e Zaire; la m. vocale sudafricana), afrolatina (specie Cuba, Martinica-Guadalupe e Brasile), e del subcontinente indiano. È da ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...