(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] implicazioni dell'idea della non fissità dellespecie sono state generalmente trascurate nelle applicazioni correnti della sistematica immediate, diversamente da quanto era accaduto per l'evoluzione, la cui verifica era risultata, se non impossibile ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] ha bisogno di protezioni e sovvenzioni, una delle 'specie a rischio' della cultura. Ma non è sparito.
Poiché, ricapitolazioni storiche continua a essere descritta come la naturale evoluzionedella direzione di scena di matrice ottocentesca. E si ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] per commerciarne le penne per distintivi di autorità, ed è giunta alla quasi estinzione dellaspecie.
Al contrario che in Europa, in America l'interesse commerciale della selvaggina è nullo, non solo perché il periodo di caccia vi è brevissimo (75 ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] un complesso schema per illustrare l'origine e l'evoluzionedell'elemento nervoso, schema che è riportato nella fig. di cellule giganti (da 12 a oltre 100, a seconda dellespecie) disposte a coppie simmetriche, i cui assoni si decussano sulla ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] 952); il carburante (v. carburanti, App.) viene utilizzato sotto la specie di aria carburata, cioè di una miscela di aria e vapori di dei viaggiatori. L'evoluzione si svolge sulle linee seguenti: a) con l'aumento della velocità il centro di ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] che tanta parte hanno avuto nell'esplosiva evoluzionedell'interpretazione geologica dei fondi marini e della "tettonica a zolle", sono rese durante i primi stadi di sviluppo dellespecie. Nel caso di specie commerciali a notevole deposizione è più ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] p. es., negli elementi seminali di Anfibî in evoluzione questi si raccolgono transitoriamente in regioni determinate; lo idioplasma) nella fecondazione dell'uovo potesse spiegare la trasmissione dei caratteri ereditarî dellaspecie. Van Beneden ed ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] necessità di esprimere, in modo adeguato ed indipendente, la solidità e la tranquillità della propria evoluzione sociale. Per questo i tentativi di imitazione che, specie in Italia, si sono verificati nel dopoguerra, non si possono che considerare ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] e il 1903 si constata un'elevazione ragguardevole dei salarî, specie nelle industrie metallurgiche, navali e nelle tessili. Dal 1862 begrifflich-terminologische Studie, Jena 1918. Per studî sulla evoluzionedelle forme d'impresa e d'economia, oltre il ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] ) vengono molto curati, seminando le specie più utili, concimando, trapiantando, curando lo scolo delle acque.
Ai minerali già noti, rapporti con l'URSS, con quelle poste dall'evoluzionedelle relazioni economiche con l'Europa occidentale.
La crisi ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...