MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] la scienza naturale, in specie la zoologia, rivendicandone la bellezza e la dignità in un passo celebre, ove richiama e invoca il detto di Eraclito "anche qui sono gli Dei".
Del resto è un portato dei tempi e dell'evoluzione scientifica raggiunta nel ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] peculiarità singole, ma l'evoluzionedella cultura di un popolo nello specchio delle sue usanze. Anche parte egli avrà attinto a tale fonte non direttamente, ma attraverso libri, specie i Bella Germaniae di Plinio il Vecchio, i quali alla loro volta ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] più originali va ricordato il Faun Kraka per i paracadutisti, una specie di quadriciclo recentemente imitato dai Francesi con il veicolo Lohr.
Gli impianti, una ripresa dell'occupazione. Tuttavia la continua evoluzionedelle tecniche di produzione, ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] di vista aeronomico della fisica ionosferica.
Il nuovo quadro aeronomico
Due settori in cui l'evoluzione in senso aeronomico (inclusa la diffusione) degli elettroni liberi e dellespecie ioniche prevalenti alle varie quote (appare invece decisamente ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] evolutivi come uno dei punti d'arrivo di questa scienza.
L'evoluzionedelle idee sull'ambiente fisico terrestre
La g., detta anche, specie in passato, fisica terrestre o fisica della Terra, è la scienza dei fenomeni terrestri indagabili con i metodi ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] equa e da una indipendente condotta nel campo dell'energia petrolifera, specie nei confronti degli SUA: viene ad esempio nelle tecniche costruttive, nell'assetto insediativo e nell'evoluzionedelle istituzioni. L'estensione geografica del paese, le ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] si intende sottolineare il fatto che la presenza di microrganismi patogeni è stata un potente fattore di evoluzionedellaspecie umana perché ha fornito un vantaggio evolutivo a individui geneticamente meno suscettibili alle infezioni; d'altra parte ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] a confermare se entrambi questi tipi di differenze abbiano giocato o meno un ruolo nell'evoluzionedellaspecie umana.
Grado di diversità della sequenza del genoma all'interno della popolazione umana. - Oltre agli studi di comparazione con altre ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] sia verso il sud, diminuisce gradatamente il numero delle famiglie, dei generi, dellespecie, degl'individui; lo stesso fatto si verifica innalzandosi Permico si vedono delineate le direttrici fondamentali dell'evoluzione dei Rettili, in un periodo in ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ai dispositivi generali della conoscenza e agli assetti biocognitivi dellespecie.
Sembra possibile identificare avere un'evoluzione positiva o negativa e ciò può riflettersi sui risultati della c.: per es., nel caso dell'interazione tra soggetti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...