FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] più o meno stabili.
L'evoluzionedella f.n. è inoltre legata all'espansione delle conoscenze relative ai gradi di libertà nucleari (nucleoni di valenza) e a circa un terzo dellespecie nucleari possibili, si sono notevolmente ampliati, dando luogo a ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] . I, p. 38).
Negli ultimì anni l'evoluzione del diritto dell'aviazione, comunemente detto in Italia "diritto aeronautico", è nuove vie, specie per quanto riguarda la costituzione, gli scopi, il funzionamento della nuova organizzazione amministrativa ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] alimentati - la produzione di colonie. Nelle colonie, a seconda dellespecie, si ha un numero diverso d'individui. L'individuo si una scissione ripetuta. Poi si modifica molto nell'evoluzionedelle piante superiori; invece la sporulazione si può dire ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] .
Se si guarda alla evoluzione degli studi di base nella c.a.t. indubbiamente il maggior grado di sviluppo ha riguardato il settore della determinazione soprattutto termodinamica degli equilibri di vaporizzazione e dellespecie molecolari prodotte e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] dell'industria ungherese.
Il movimento commerciale rispecchia questa fase di assestamento e di evoluzione; iugoslavo del 1948, lontano ma sempre presente e vivo, specie in conseguenza della "ammenda" fatta da Bulganin e Chrusčšëv, nella loro ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] dei consumatori, o a crearne di nuovi, servendosi della ricerca psicologica (in specie sulla percezione visiva) e del modello Aida che sviluppando nuovi mercati. Il CRM è un'evoluzionedelle strategie tradizionali del marketing, che realizzano la ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] specie di fertilizzanti potassici, i quali costituiscono poco meno di un quarto della per il 25,1% da K2O.
Questa trasformazione è consequenziale all'evoluzione qualitativa della domanda che tende a preferire i fertilizzanti azotati.
Per tutti e ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda il c. (v. anche citogenetica, in App. IV, i, p. 458; citologia, X, p. 467; App. II, i, p. 626; IV, i, p. 467; genetica, XVI, p. 513; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. [...] delle anomalie cromosomiche delle cellule tumorali, nonché fornisce un'ipotesi suggestiva per i meccanismi implicati in numerosi casi di evoluzione o G-C in varie proporzioni a seconda dellespecie considerate. Questo DNA ripetitivo è stato assimilato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] da quando ha messo in linea i primi elicotteri.
La rapida evoluzionedelle dottrine e dei mezzi ha portato ad accentuare negli Stati Maggiori , con conseguente trasformazione, specie nei gradi più elevati, della figura dell'ufficiale da comandante a ...
Leggi Tutto
L'ampiezza della materia trattata dall'astrofisica - fisica solare, radioastronomia, fisica delle nebulose, fisica dei pianeti, fisica delle atmosfere stellari, ecc. - impone oggi allo studioso una stretta [...] composizione, oltremodo interessanti nello studio della costituzione e dell'evoluzionedell'universo. Se per certi elementi si , specie nell'ultravioletto, e un'intensificazione delle righe della serie di Balmer. Col proseguire delle osservazioni ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...