IDROBIOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143)
Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] , quali predazione e competizione, influiscano nel determinare la struttura e l'evoluzionedelle comunità zooplanctoniche. Gli equilibri tra le specie zooplanctoniche sembrano dovuti soprattutto al controllo esercitato dai pesci planctofagi, causa ...
Leggi Tutto
Per Angiosperme s'intendono attualmente tutte le piante Antofite o Spermatofite che hanno gli ovuli chiusi dentro l'ovario, e conseguentemente i semi, che da essi provengono, contenuti dentro la cavità [...] più elevato nella evoluzionedelle piante e costituiscono la vegetazione predominante dell'epoca attuale. Perciò o parecchie famiglie con un numero maggiore o minore di generi e di specie.
Bibl.: G. Bentham e J. D. Hooker, Genera Plantarum, Londra ...
Leggi Tutto
In zoologia il termine venne usato nei varî tempi con diversa ampiezza di significato. Dapprima fu adoperato per indicare in generale l'autofecondazione, cioè la fecondazione tra due gameti che derivano [...] dellaspecie.
L'autogamia prolungata rende uniforme la prole, ma era ritenuta, a torto, come si è potuto dimostrare, causa di morte precoce mentre l'allogamia favorisce la variabilità - condizione prima della selezione ed evoluzionedellaspecie ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo, nato a Bucchianico (Chieti) il 14 luglio 1817 e morto a Bologna il 6 marzo 1891. Fu professore di storia della medicina all'università di Bologna. Dopo essere stato, a Napoli, scolaro [...] del Darwin, tutto inteso a concepire l'evoluzione naturale come una evoluzione logica (Darwin e la scienza moderna, Bologna 1886). Sistemare razionalmente la classificazione dellespecie naturali fu una delle sue aspirazioni più vive (I tipi vegetali ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Nel campo politico però, nonostante siffatta evoluzione, le libertà dei coloni rimasero praticamente intatte: ché, se la corona inglese designava con scrittura privata il governatore della colonia ed una specie di gabinetto consultivo o consiglio ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] i loro caratteri sono stati da taluni utilizzati per la distinzione dellespecie e delle razze.
I semi generalmente sono liberi fra di loro, ma industrie (la laniera, p. es.) e ne ritardavano l'evoluzione. Così ancor prima del 1750, epoca in cui a un ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] serppyllifolia, reticulata e herbacea.
Nella distribuzione dellespecie alpine s'osservano notevoli variazioni altimetriche: anche questa forma indigena non poté resistere, nel corso dell'evoluzione letteraria, alla forza d'attrazione di Parigi, e il ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] nell'economia della nazione se ne fosse tentato uno sfruttamento razionale, data l'abbondanza dellespecie che popolano caratterizza per la progressiva semplificazione della declinazione, per alcune evoluzioni fonetiche, sintattiche e per innovazioni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 199) e in App. V (iii, p. 203) e, per l'evoluzionedella 'forma libro', v. multimedialità in questa Appendice, in cui compaiono inoltre le voci parte del patrimonio musicale mondiale (in specie per quanto riguarda manoscritti, stampe, strumenti ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] invalide e ai figli minori dei 18 anni.
Evoluzionedelle assicurazioni sociali. - Lo studio comparativo delle varie leggi mostra chiaramente alcune tendenze universali nell'evoluzionedelle assicurazioni sociali. Si nota anzitutto la tendenza a ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...