Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] celebrate, dell'Etiopia e lo stato politico e culturale dei suoi popoli rispetto all'evoluzionedelle genti vicine essere oggetto di tutti negozî giuridici che comporta un rest. D'altra specie sono i gult che un re o un capo concede ai suoi favoriti ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ricadenti sulle spalle, hanno di rado la testa coperta da una specie di turbante per lo più a ciambella, oppure da un basso petaso coi prodotti dello stile naturalistico; l'evoluzionedella ceramica continentale segue quella della ceramica insulare; ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] si estendono, bene o male, anche ai conduttori di 2ª specie; e diciamo "bene o male" perché in questi conduttori la dall'altra, eguali fra loro. Fu allora dovuto ammettere, nell'evoluzionedella teoria da D. Poisson a W. Weber, che ogni molecola ha ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] la boscaglia si va riducendo, aumenta il numero dellespecie endemiche, perché il clima e le condizioni fisico- vicini, ed ebbe indubbiamente un riflesso notevole nell'evoluzionedella cultura somala. Alcuni gruppi di cacciatori (Uaboni) conservano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzionedelle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] quelle di importazione 'iranica' è documentata dalla splendida produzione metallurgica, specie tra l'8° e il 7° sec. a.C. del Nord-Ovest. Restano invece vaghe le tappe dell'evoluzione tipologica del tempio hindu; una tradizione architettonica autonoma ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 900 m. v'è la zona del castagno, che forma veri boschi, specie sui terreni umidi, soprattutto attorno a Bastelica fino a 900 m. e quale i più vedono un'ulteriore evoluzionedell'antico iberico (Trombetti, Le origini della lingua basca, Bologna 1925). ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta dellaspecie [...] da mensa sia da vino.
Per avere un'idea precisa della distribuzione delle varie specie del gen. Vitis nel mondo, e della posizione dellespecie americane nel complesso di dette specie, giova il seguente quadro sinottico, compilato sulla scorta degli ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] orientamento generale, si è condotti ad assumere come caratteristica tipica d'ogni specie di onde (nelle corde o nell'acqua o nell'aria o posto, l'equazione E, che regge l'evoluzionedella superficie oi dell'onda di discontinuità, è tale che questa ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] meteorico-geodinamico e un museo vesuviano. Pompei mostra, specie nella grande piazza del santuario e nelle vie adiacenti, seguire la naturale evoluzionedelle forme e dei motivi della composizione, della tecnica e dello stile della pittura per più ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] gravanti sulle terre demaniali in gran parte dell'impero, specie nella Turchia europea, non erano versate Turquie 1862-67, Parigi 1868; A. Pernice, Origine ed evoluzionedelle nazioni balcaniche, Milano 1915; V. Mantegazza, La Turchia liberale ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...