PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] A. Vendel, La Parthénogénèse, Parigi 1931; C. Artom, L'origine e l'evoluzionedella partenogenesi attraverso i differenti biotipi di una specie collettiva (Artemia salina L.), in Memorie della R. Accademia d'Italia, Cl. sc. fis. mat. e nat., II (1931 ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] ) non ha sinora lasciato tracce consistenti né nell'effettiva evoluzionedelle strutture giuridiche comunitarie, né, sembra, nella memoria del e in specie dai principi di libertà di voto, di sovranità del popolo e di rigidità della Costituzione (cioè ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] mediana (c2s), detta idrocele, assume, nel corso dell'evoluzione, maggiore sviluppo di quella anteriore (c1s), perché da fissa alla vita libera, quale si osserva nella maggioranza dellespecie attuali, avvenne, secondo alcuni (Bather), per la ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] militari, esercitano altre mansioni, più proprie dell'ingegneria civile e in specie di quella idraulica; al principio del di carattere meccanico e fisico. Non dissimile è l'evoluzionedelle altre scuole d'ingegneria, per la maggior parte sorte ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] non possono competere con i microrganismi. Nell'equilibrio ospite-patogeno, la selezione naturale potrebbe portare all'evoluzionedellaspecie umana, ma a un costo terribile giacché rispetto ai microrganismi gli uomini sono molto lenti a cambiare ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] la grazia severa delle figure fanno di questa serie un importante documento iconografico.
Evoluzionedelle carte.
Germania. . - Già nel sec. XV si possono distinguere in Italia tre specie di mazzi di tarocchi: il tarocco di Lombardia o di Venezia; ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] .
c) RNA di trasferimento (tRNA o sRNA). Questa terza specie di RNA della cellula, detto anche "transfer" o solubile, di basso P. "translocazione" o fase di trasferimento. L'evoluzionedelle varie tappe del processo è condizionata dalla partecipazione ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] di piante o animali transgenici come quello della riduzione della biodiversità dellespecie, su cui si basa in definitiva la e infine da una di progressione attraverso un processo di evoluzione clonale. Il danno al DNA è considerato uno dei più ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] grande importanza, prima dell'accelerazione, sono le sorgenti capaci di fornire ioni di tutte le specie atomiche, positivi o più la classificazione delle reazioni con ioni pesanti è molto sensibile all'evoluzionedell'energia dei fasci incidenti ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] individui che non hanno mai visitato prima il luogo di arrivo di giungere a destinazione. Questa strategia è tipica dellespecie più semplici come certi insetti, di cui la farfalla monarca (Danaus plexippus) è un esempio lampante: gli adulti di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...