Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] a che opera a corto raggio e una specie inibitrice h che agisce a lungo raggio, interagenti con dinamiche di retroazione. La soluzione delle corrispondenti equazioni differenziali di bilancio descrive l'evoluzione del sistema verso stati stabili non ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] montuose. Tali fenomeni sono attribuiti a variazioni dell'idrologia nel g.: un aumento della pressione dell'acqua alla base, e conseguente improvviso aumento dello scivolamento basale.
Evoluzionedelle tecniche di analisi e monitoraggio
Nel decennio ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] così il crimen vis.
Si è indicata solo schematicamente l'evoluzionedelle figure dei reati più tipicamente politici, senza darne le architetture procedurali, e il nome e la speciedelle pene, per dimostrare soltanto come nel diritto romano - che più ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] complessivo del paese, indubbiamente assicurò un notevole impulso all'i.t., specie a quella cotoniera. Tra il 1876 e il 1900 le imprese operanti la competizione internazionale, come indica l'evoluzionedelle quote sulle esportazioni mondiali. L'Italia ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] il centro dell’ostacolo e il punto di collisione). I parametri del sistema di particelle, costituito da due specie (particelle leggere al gas di Lorentz, e che descrive l’evoluzionedella densità di probabilità di trovare una particella leggera ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] gran numero di forme; lo sviluppo fiorente e la rapida evoluzionedelle crittogame vascolari (le quali erano appena comparse, per quanto ci . Emersa era gran parte dell'America del Sud (specie il massiccio brasiliano) e dell'America del Nord con la ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] di magnitudine 12,8, la cui immagine fotografica rivela una specie di "protuberanza" o "getto" luminoso che si prolunga per e la loro relazione con il problema generale dell'origine e dell'evoluzionedelle galassie.
Bibl.: G. Burbidge, M. Burbidge ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzionedelle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] un dato stadio di evoluzione. Ad essa trasformazione subentra, in tale stadio, l'esercizio dell'agricoltura, pur continuando sui sistemi d'economia agraria ebbe poi successivi sviluppi, specie verso il 1900, con larghe ricerche metodiche su imprese ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] SO permette di ottenere film sottili multifunzionali.
Numerose specie π-coniugate sono oggi usate come SO in (Campana, Cramer, Simon et al. 2014; fig. 4D). L’evoluzionedelle tecnologie di fabbricazione (Arias, MacKenzie, McCulloch et al. 2010) ha ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] e in tentativi di evitare le attenzioni dei predatori; significa anche competizione con individui della propria o di altre specie. Questa battaglia determina l'evoluzione, che avviene attraverso la modifica del patrimonio genetico di una certa ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...