(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] o meno di un sistema di comunicazione. Lo studioso di evoluzionedella c., tuttavia, di norma deve servirsi del metodo comparativo, ricostruendo, dal confronto fra varie specie, la possibile evoluzione di un segnale.
Un esempio al proposito ci è dato ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] conseguenti al sequenziamento dei genomi. Successivamente l'evoluzione, della spettrometria di massa ha radicalmente cambiato i cromatografica dellespecie marcate; d) non comporta perdita di sensibilità in MS1 in quanto tutte le specie marcate hanno ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] chiuso o aperto. Questa legge di stilizzazione si riscontra anche nell'evoluzionedelle forme greche: così dalla palma la colonna greca trae il suo aspetto carattere delle vegetazioni delle diverse regioni.
Il Rinascimento italiano, specie nel ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] differenze tra le sequenze fossili nei genomi di specie diverse ha rappresentato un metodo, denominato orologio molecolare dell'evoluzione, che permette di determinare la 'nascita' dellaspecie e la sua provenienza evolutiva.
La datazione dei fossili ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] Evoluzionedelle nozioni su forma e dimensioni dell'atmosfera. − La precisazione della ''forma'' e delle ''dimensioni'' dell 500 e circa 1500 km di quota, ove l'elio è la specie molecolare prevalente, e di protonosfera per la regione al di sopra di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] fenomeno adattativo, in cui l'evoluzione ha prodotto nell'animale che emette i segnali e in quello che li riceve la struttura e il comportamento atti a compiere la loro funzione. Le c. possono aversi fra animali della medesima specie, e sono le più ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzionedelle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] , come quelli conosciuti, una misura accurata dei decadimenti del b. neutro Z0 consente di determinare il numero complessivo delle diverse specie di neutrini esistenti in natura, e di conseguenza il numero di generazioni dei costituenti fondamentali ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] tempo a Parigi, poi a Londra. Travagliato da difficoltà finanziarie, specie nei primi anni di dimora a Londra, è costretto per un grado determinato dell'evoluzionedelle forze produttive materiali. La struttura "economica della società è costituita ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] a quattro forme che sono forse stadî successivi di evoluzione (Cuénot). L'apparato respiratorio ha due tipi di che è di forma molto variabile. Mentre nella maggioranza dellespecie gl'individui menano vita solitaria, altre (Acrididi) hanno tendenza ...
Leggi Tutto
TENNIS (etimo incerto)
Leonardo Bonzi
Il giuoco del tennis, così come è praticato oggi in quasi tutto il mondo, è nato negli ultimi decennî del secolo scorso, ma i principî sui quali si basa erano già [...] incontro col terreno o con la racchetta dell'avversario, e che dànno vita alle molte specie di colpi "tagliati".
Secondo colpo Association), la quale disciplina l'applicazione e l'evoluzionedelle regole del giuoco, stabilisce le norme per le ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...