Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] cromatica
Recenti studi di genetica molecolare hanno dimostrato che in una fase molto precoce dell'evoluzionedellespecie animali si è formato un sistema primordiale di visione cromatica costituito da due soli tipi di fotorecettori, sensibili ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] la genetica come strumento principale per lo studio sperimentale dell'evoluzione biologica, in una cultura italiana in cui la teoria genetica e morfologica, specialmente nel gruppo di specie Drosophila pseudoobscura. I risultati di questo complesso ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] lunga durata, aperto a sbocchi alternativi nonché a rischi d'interruzione ed errori di percorso, anche l'evoluzionedellespecie viventi sembra implicare una mappa d'itinerari attraverso forme dotate di una preliminare possibilità di esistenza. Così ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] artificiale tutti i diversi fenomeni del mondo vivente (inclusi, eventualmente, quelli dell'intelligenza): origine della vita, evoluzionedellespecie viventi, riproduzione, adattamento all'ambiente, comportamento e apprendimento negli organismi ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] immaginare cosa succederà tra tanto tempo. L'importante, però, è capire che l'evoluzionedellespecie viventi non si ferma mai, proprio perché nel corso delle generazioni i progetti di costruzione cambiano in modo casuale. Possono cambiare i progetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] moderna è nell’Ottocento e Jean-Baptiste Lamarck, il primo naturalista capace di dimostrare scientificamente l’esistenza dell’evoluzionedellespecie, ne viene riconosciuto come l’autore. Sono però Darwin e Wallace a individuare nel principio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] .
Un altro esempio biologico di sistemi disordinati è quello connesso all'evoluzionedellespecie in cui alcune di esse favoriscono e altre impediscono la riproduzione di altre specie. Supponiamo che il sistema sia arrivato in qualche modo a una ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] su una superficie standard di 100 m²). Esse rappresentano un ambiente conservativo, che non favorisce l'evoluzionedellespecie vegetali. Prevalgono piante appartenenti alle fagace e, alle oleacee e alle ericacee, ed elementi ad affinità tropicale ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] differenze che indicano da un lato una probabile specializzazione delle forme asiatiche (H. erectus), dall'altro un ruolo delle forme africane (H. ergaster) per l'evoluzionedellespecie successive. Le differenze tra i due gruppi geografici mostrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] . Dazzi e L. Mecacci, Firenze, Giunti Barbèra, 1982
L’evoluzionedella mente
La teoria darwiniana dell’evoluzionedellespecie ha due conseguenze sulle concezioni della mente proposte tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Da una ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...