ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] ha consentito di ricostruire con un certo dettaglio sia i cambiamenti nella distribuzione delle terre emerse e dei mari (paleogeografia) sia l'evoluzionedellespecie viventi.
La Terra solida e gli oceani dal Paleozoico al Neozoico
Nel precedente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] del comportamento, più precisamente per la valutazione del suo contributo all’adattamento biologico e all’evoluzionedellespecie. Lo studio naturalistico, infatti, concepisce il comportamento come un qualunque altro carattere biologico (biochimico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] metà de XIX secolo è certamente quella di Charles Darwin: la sua teoria sull’evoluzionedellespecie e l’idea che anche l’uomo sia oggetto di mutamenti di lungo periodo entro un processo simile a quello cui sono sottoposti gli animali contribuiscono ...
Leggi Tutto
I nomi di risultato sono nomi deverbali (➔ deverbali, nomi; ➔ nominalizzazioni) che denotano il risultato del processo espresso dai corrispondenti verbi base (➔ azione, nomi di). Per es., il nome costruzione [...] geografico, la popolazione ha un rapporto aperto nei confronti dei visitatori
(11) stato: l’effetto dell’isolamento geografico sull’evoluzionedellespecie
Com’è noto, l’interpretazione di risultato non esaurisce la gamma di significati dei nomi ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] mineralogia teorica sono ancora da ricordare gli studi sull'origine e l'evoluzionedellespecie minerali, sulle distorsioni paraboloidi del quarzo e sulla mimesia di vari minerali (pirite, hauerite, melanoflogite, ecc.). Il B., inoltre, pubblicò ...
Leggi Tutto
Branca della biogeografia (detta anche geobotanica) che studia i tipi e la distribuzione dei raggruppamenti vegetali sulla Terra e le cause della diversificazione delle maggiori comunità vegetali.
Gli [...] e a quelle attuali e che il metodo epiontologico integri quello descrittivo e quello dinamico. Le ricerche sull’evoluzionedellespecie e d’intere comunità vegetali si sono estese a problemi di citogenetica, citotassonomia, insediamenti e successioni ...
Leggi Tutto
zooblotting In genetica molecolare, metodo utilizzato per stabilire l’omologia delle sequenze clonate del DNA umano con quelle di specie animali diverse; si realizza tramite l’uso del southern blotting [...] di questo metodo per identificare i geni del DNA clonato si basa sulla considerazione che, nel corso dell’evoluzionedellespecie, le sequenze di DNA codificante (i geni) sono soggette a una considerevole pressione selettiva perché vengano conservate ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] variazioni individuali o direttamente collegate all'azione dell'ambiente. Agli effetti della separazione nella spazio e dell'isolamento geografico fu attribuita grande importanza nell'evoluzionedellespecie da Moritz Wagner, il quale elaborò una ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] in formazione spiegano le similitudini osservate, non meno bene che col ricorrere a una ripetizione abbreviata dell'evoluzionedellespecie secondo i placiti degli evoluzionisti. Insomma, quelle armonie morfologiche non costituiscono una prova del ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] sul livello di eutrofizzazione. I resti degli organismi costituiscono inoltre una risorsa per lo studio della distribuzione geografica e dell'evoluzionedellespecie.
Lo sviluppo di questa disciplina (iniziata intorno agli anni Cinquanta) è dovuto in ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...