Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] spese per il culto. Nelle tabelle pilie sono citate due specie di ktoinai: ki-ti-me-na κτίμεναι intestate a singoli conclusione, si è ottenuto un assai chiaro quadro dell'evoluzionedella civiltà minoica, notevolmente diverso da quello corrente, e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] fattori, esse possono chiarire problemi di natura agraria ed evoluzionistica, come quello dell'origine e dell'evoluzione di alcune specie coltivate.
Bibliografia
K.H. Knörzer, Über die Bedeutung von Untersuchungen subfossiler pflanzicher Grossreste ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] fu, in effetti, il frutto dell'evoluzionedelle tecniche carolinge. La concezione strutturale delle costruzioni romaniche era più matura, religioso costituito dall'aula di culto determinò, specie nel caso dei più importanti santuari martiriali, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] salini, questi materiali necessitano in particolare della estrazione dellespecie solubili (soprattutto i cloruri e i di indagine, per non dire poi della costante e onnipresente evoluzionedella microelettronica e dell'informatica. Da tutto ciò il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] studi tipologici sull'evoluzionedella ceramica Jomon ignorando la problematica questione dell'identità etnica dei gruppi mentre per altri l'abbondanza e la varietà dellespecie sfruttate indicherebbero un insediamento stabile. Nel livello inferiore ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e Yabrud. Il sito-chiave per la comprensione di tutta l'evoluzionedella tradizione a bifacciali rimane Jisr Bnat Yaqub, dove M. Stékélis ha , avvenuta nell'area della cosiddetta Mezzaluna Fertile, zona di origine dellespecie selvatiche, è alla base ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] meglio il quadro assai articolato delle differenti strategie alimentari associate alle varie specie di ominidi, il cui numero e le cui forme di adattamento appaiono moltiplicarsi, complicando quello scenario dell'evoluzione umana che era sembrato ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] in certi casi, seguire l'evoluzionedelle forme, della decorazione e persino delle testimonianze scritte a essi collegate.
. Per la sistemazione di questa parte dell'edificio, il costruttore fece realizzare una specie di basamento, la cui altezza in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] bordo estremo del mondo (e questa prevale nei testi celebrativi, specie egiziani e assiri), e c'è una concezione giuridica del curtense rappresenta in un qualche modo l'ultima evoluzionedelle aziende rurali tardoantiche, una soluzione per non ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] umane ed animali, girali vegetali, ecc.
Stretti rapporti di varia specie esistono tra le ceramiche "megaresi" e la t. s. una zona esclusivamente civile; a sua volta, l'evoluzionedelle sagome e degli stili ispanici non fu influenzata dall'estero ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...