L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] dell’urbanistica. La vastità delle distruzioni, l’enorme domanda di abitazioni, la necessità di agire con rapidità portarono, specie dall’evoluzione dei rapporti tra sfera pubblica e sfera privata postulano una crescente domanda di governo delle ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] evoluzionedelle abitazioni del periodo longobardo, probabile conseguenza dell'esperienza della civiltà urbana, della progressiva conquista dei territori dell del sec. 8° ancora di area romana, in speciedell'epoca di papa Adriano I (772-795) in S ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] assiste a un rapidissimo progredire di fondazioni - in specie quelle della linea di Clairvaux che portarono i C. praticamente vegetali, via via più riccamente interpretati.L'evoluzionedella tipologia della sala capitolare si può seguire dal confronto ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] nel caso dell'ultimo sito citato, rivestono grande importanza; essi testimoniano infatti dell'evoluzionedello stūpa - sue memorie la descrizione dei centri che aveva visitato, in specie quelli dove il buddismo era fiorente. Uno di questi era ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] dei grandi rinnovatori del linguaggio, specie per la parte settentrionale della regione, ma poi la sua francescane e la Gloria del santo. Qui è ravvisabile l'evoluzionedello stile verso forme più elaborate ed eleganti che presuppongono la presenza ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] personale resta notevole, soprattutto per quanto riguarda la natura dellespecie di selvaggina di cui tratta, i loro costumi e il che permette di seguire da molto vicino l'evoluzione stilistica nel tempo e nello spazio di miniature dedicate ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] una inedita lettera del Nardini al Fumi, ivi, pp. 21-31; R. Pardi, Evoluzionedelle basiliche umbre dall'alto medioevo alla fine del sec. XII, BArte, s. VI, anche nella realizzazione dell'apparato plastico e decorativo, speciedella facciata, dove ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] dell'architettura, specie quelli interessati all'architettura minore. Lo studio della produzione e della summum de l'ethnologie, in quanto studio di fenomeni involontari dell'evoluzionedelle società umane, perché essa è la sola a fornire ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] iconografiche operate nella scelta dei temi - Comunione sotto le specie del pane e del vino, oltre che una più processo di evoluzionedelle volte a crociera ogivali dell'area europea, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] è necessario considerarli come il risultato di un'evoluzione storica. Nell'Europa centromeridionale l'intervento umano cominciò interno ed esterno alle città e, quindi, un incremento dellespecie esotiche (non autoctone) nella flora (fig. 6, tab ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...