VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] per il passeggio dopo il bagno.
Infine a monte della villa, nel luogo più alto di tutti i fabbricati aspetto di castello, le ville monumentali non sono rare specie nei secoli XVII e XVIII, così per es. di tendenze artistiche, evoluzione igienica e in ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] metropolitani rappresentino l'evoluzione di quelli già sperimentati nel passato e che hanno costituito la storia della città o se, secondo il criterio della contiguità e dunque, specie nei paesi del Terzo Mondo, dell'espansione agglomerativa a ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] del tracciato, in un'evoluzione quasi biologica della città risolta in una specie nelle città di impianto storico. In questi contesti infatti l'alternanza di canali stradali dalle differenti sezioni, da quelle strette dei vicoli a quelle ampie delle ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] Michelangelo. La base dell'evoluzionedell'arte è, per il Vasari, il "naturale", ossia la resa della realtà; resa che comprenderà male alcune scuole (la veneta, ad es.); se infine, specie nell'edizione del 1568, egli non si accorgerà di errori, ...
Leggi Tutto
LASDUN, Sir Denys
Luigi Biscogli
Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] le sue opere maggiori. Nel panorama della recente architettura inglese, l'opera di emergono corrispondenze simmetriche, non immuni, specie a Gerusalemme, da un certo intento di una modernità in meditata evoluzione, che coniuga necessità funzionali a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] .
(G. Lugli)
IV. - F o r i. - Per il concetto di Foro, le sue specie, e i suoi usi vedi foro (vol. iii, p. 723 ss.).
1. Foro Boario e Olitorio. come dobbiamo, spiegare in senso storicistico l'evoluzionedell'architettura sacra. La stessa fonte poi, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] p. 310 ss.; D. Levi, L'arte romana, schizzo della sua evoluzione e sua posizione nella storia dell'arte antica, in Ann. Scuola Arch. It. Atene, XXIV- Egitto e l'Estremo Oriente. Si tratta di una specie di manuale, compilato ad uso dei marinai e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e sociopolitiche, nonché per un particolare substrato culturale e in specie filosofico, il suo centro è la Germania, da cui come categoria sovrastorica, che eternamente ‛ritorna' nell'evoluzionedell'umanità.
Come è stato notato (v. Gordon, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] l'una esterna e l'altra interna al complesso, e da una specie di galleria si accedeva a una serie di edifici, per lo più varianti. Così sono emerse due linee parallele nell'evoluzionedell'architettura sacra di Palestina: i templi a pianta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] del tempo, perché leggere un libro da capo a fondo, specie se il libro non era un Canone da leggere per motivi religiosi ulteriore importante aspetto dell'interesse accademico dei Song in relazione all'antiquaria, ossia l'evoluzionedella grafia. Il ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...