IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] aminoacidi suggerisce che le Ig possono essere derivate dall'evoluzione di un gene ancestrale per una sequenza di dell'uno o dell'altro meccanismo a seconda dellespecie animali. Nell'uomo, prevale il passaggio placentare delle IgG. In questa specie ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] violata.
Al limite tra vita e cristalli, le particelle virali, specie se di piccole dimensioni, oltre che in forme globulari, si presentano ordini, nell'ambito dei quali l'evoluzionedelle singole famiglie sembra avere avuto percorsi differenziati ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] estende nello spazio (la forma, i sistemi biologici) e nel tempo (evoluzione). La forma è quindi al tempo stesso un problema da spiegare, in di eventi avvenuti lungo il percorso evolutivo dellespecie.
Dal punto di vista metodologico, si ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] hanno consentito d'intraprendere l'evoluzione culturale, diversa e assai più rapida dell'evoluzione biologica, l'uomo è senza con mezzi tecnici sempre più potenti e numerosi. La lista dellespecie animali ormai estinte e di quelle la cui esistenza è ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] mutazioni spontanee e nella formazione di ibridi interspecifici avvenute nel corso dell'evoluzione (Long, Betrán, Thornton et al. 2003) contribuendo alla varietà dellespecie attraverso un processo di transgenesi naturale.
Piante transgeniche
Prima ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] organismi, penetrazione avvenuta in tempi successivi, come dimostra il diverso grado di evoluzione degli elementi immigrati. La distribuzione dellespecie di alcuni generi di Crostacei, come Microcerberus, Ingolfiella, Bogidiella, Monodella, conferma ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] sistemi interagenti. Di conseguenza è ancora più arduo predire l'evoluzione del g. c. in modo affidabile per tempi lunghi non è la variazione delle condizioni microclimatiche dei luoghi con quasi immediata risposta da parte dellespecie vegetali che ...
Leggi Tutto
RICKETTSIE
Giuseppe GIUNCHI
. Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] debbono essere considerate come semplici varietà dellespecie fondamentali surriferite. Esiste poi una specie: R. ruminantium patogena per .
La struttura antigenica delle rickettsie è stata oggetto di studî tuttora in evoluzione. Basti ricordare che ...
Leggi Tutto
sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. [...] come meccanismo alla base della selezione naturale sarebbe anche alla base dell’evoluzione sociale: tuttavia, mentre considerata con cautela. Nel primo caso si tratta di specie animali che hanno un sistema nervoso estremamente semplice, mentre ...
Leggi Tutto
sperimentazione animale
Augusto Vitale
L’uso degli animali nella scienza
Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] dell’uso degli animali nello studio della fisiologia. Nel giro di alcuni decenni aumentò anche il numero dellespecie ricerca alternativi.
Giustificazione scientifica
Secondo la teoria dell’evoluzione di Darwin, gli esseri umani condividono con ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...