Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] di sviluppo della cooperazione
Come si è detto, l’evoluzionedella politica dell’Unione in ss.; Salerno, F., La cooperazione giudiziaria in materia civile, in Diritto dell’Unione europea, pt. spec., a cura di G. Strozzi, Torino, 2017, 491 ss.; Weller ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] e l’introduzione delle rappresentanze sindacali unitarie agli inizi degli anni ’90; b) l’evoluzione del sistema di relazioni contemplato anche nella normativa dell’Unione europea, specie in considerazione delle difficoltà nel calibrare adeguatamente ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] nonché della nota evoluzionedella giurisprudenza amministrativa, in tema di sindacato sull’esercizio della discrezionalità , come nel caso di specie), o comunque per il carattere vincolato ex lege degli atti dell’Amministrazione (cfr. al riguardo ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] che «l’approdo più coerente con l’evoluzionedella posizione giuridica di interesse legittimo tracciata, potrebbe materia di contratti pubblici, in federalismi.it, 2017, 15, spec. 14 ss., ha osservato che «l’ammissione degli altri concorrenti ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] Oxford, 2015).
D’altro canto, l’evoluzione storica della disciplina della libertà di riunione mostra che l’intreccio particolare favor costituzionale per il genus riunione e non per una particolare specie di essa (Pace, A., Art. 17, cit., 149 ss.; ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] all’art. 1 dello Statuto albertino. Quest’ultimo «aveva subito un processo di evoluzione» e «si era atti del convegno, Roma, 20-21 febbraio 1998, 191-205, specie 198 ss.; Allegretti, U.-Focardi, G., Amministrazione, Costituente, Costituzione, ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] adeguato e determini la negativa evoluzionedella patologia.
2.4 Gli effetti della nuova disciplina sui casi pregressi
La area applicativa della norma anteriormente vigente. Si avvicendano nel tempo norme in rapporto di genere a specie: due ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] dall’evoluzione stessa della legislazione ordinaria, la quale, con l’avvento della disciplina sul divorzio e della riforma del fam., 2010, 21.
17 Nella specie, alla cassazione della sentenza è seguita, in applicazione dell’art. 384 c.p.c., la ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] F., Riforma della filiazione e diritto successorio, in Corr. giur., 2013, 545 ss.).
L’evoluzione storica ha avuto ss.; Mengoni, L., Successioni per causa di morte, pt. spec., Successione necessaria, in Trattato di diritto civile e commerciale già ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] originali, al fine di garantirne lo stesso valore giuridico, specie sotto il profilo probatorio.
Il meccanismo si basa sulla qualità , subisce una duplice erosione per effetto dell’evoluzione più recente dell’ordinamento.
La prima spinta in tale ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...