Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] previsione di requisiti di forma e contenuto del contratto, specie con riferimento all’ammontare degli investimenti e alle eventuali , per certi versi, una sorta di progressiva evoluzionedell’uno nell’altro (dalla rivendita autorizzata, alla ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzionedell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] nella recente evoluzionedell’arbitrato, in AA.VV., Libertà e vincoli nella recente evoluzionedell’arbitrato, Milano dell’effettività della volontà delle parti, ed in specie del lavoratore, di deferire ad arbitri la risoluzione delle controversie ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] della disciplina interna degli atti interruttivi della prescrizione, ma anche e soprattutto per riflettere sulle possibili evoluzioni dei possibili profili di illiceità penale della propria condotta»; calato nel caso di specie, l’effetto è che «quand’ ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] astratta (cfr. Venafro, E., Brevi cenni introduttivi sull’evoluzionedella vittima nel nostro sistema penale, in Venafro, E.-Piemontese, pubblici per l’indennizzo delle vittime dei reati intenzionali violenti, specie se a carattere transfrontaliero; ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] evoluzione, Bologna, 2012).
Una volta tratteggiate, per sommi capi, le coordinate all’interno delle quale intendiamo muoverci, è possibile passare all’esame delle pure le altre garanzie – costituzionali, in specie gli artt. 35-40, e legislative – ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] evoluzione che non era stata estranea, invece, alla sistematica del diritto soggettivo.
La trasformazione dell inter vivos - come nel caso di specie la vendita del diritto di proprietà in favore della ricorrente - occorre che attraverso una ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] retribuzione spettante al momento della messa in mobilità (circ. Inps, 14.4.2011, n. 67 spec. par. 3 e F., Per una riforma degli ammortizzatori sociali, in AA.VV., L’evoluzione del sistema di protezione sociale in Italia, Roma, 2000, 63; Papaleoni ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] storico risulterebbe compressiva della libertà di cronaca.
L’evoluzione giurisprudenziale sul diritto Spielraum edittale tra minimo e massimo della pena prevista, che può essere anche di specie diversa, lascia spazio sufficiente per distinguere ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] per la evoluzione più recente: Fedele, A., Riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni come esito dell’evoluzione storica dall’intento di beneficiare un terzo, delle quali la donazione costituisce specie (Gaffuri, G., L’imposta, cit ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] dell’assetto proprietario, sia ai fini della responsabilità da illecito5.
La successiva evoluzionedella giurisprudenza della espresso entro un determinato termine. nel caso di specie, non essendo previsto uno specifico termine nell’art. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...