Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] evoluzionedella normativa
La normativa sulla protezione delle lavoratrici madri ha radici storiche profonde. Costituisce uno dei primi interventi della titolare dei diritti. Nel caso di specie, si tratterebbe di effettuare un'operazione giuridica ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] quella dei beni comuni, che non rientrano stricto sensu nella specie dei beni pubblici, poiché sono a titolarità diffusa, potendo base di tale tendenza vi è l’evoluzione del concetto di funzione sociale della proprietà al quale l’art. 42 Cost ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] ’aspetto della competenza, della forma o del contenuto, specie in evoluzione del processo amministrativo è stata, nel tempo, continua ed intensa, in particolare sotto la spinta della Costituzione e per gli apporti della dottrina e, soprattutto, della ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] nel codice corrispondente, specie se si considera che essa trae origine dalla consapevolezza dell’importanza del turismo Infine, la direttiva 2008/122 tiene conto anche della ricca evoluzione che anche il diritto internazionale privato ha medio ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] di liquidazione notificato in via telematica. Nel caso di specie, come rilevato in dottrina, trattasi di una tipologia nettamente, i profili dell’accertamento e della riscossione da quelli della liquidazione (per l’evoluzione del sistema v., per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] aggiornate sulla base non soltanto dell’evoluzione legislativa, ma anche delle esigenze riscontrate a livello applicativo e pubblicate sui siti Internet dell’ABF e della Banca d’Italia.
Analiticamente, la disciplina dell’ABF è recata dai seguenti ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] esigenze repressive contro l’invadenza della criminalità organizzata, in specie terroristica.
Per questo la struttura dalla Corte costituzionale a un’opera di revisione critica dell’offesa. L’evoluzione per le figure di istigazione è stata nel senso ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] tributaria fondata sull’ingiunzione (tuttora operante specie nel settore dei tributi locali), disciplinata dal un approfondimento circa l’evoluzione storica si vedano Uckmar, V., Evoluzionedella disciplina della riscossione tributaria, in ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] la premessa per un’auspicabile riconsiderazione della disciplina.
La ricognizione. L’evoluzionedella disciplina
La sentenza della Corte costituzionale 6.10.2014, n. 228 segna una nuova tappa nell’evoluzione di una disciplina che ha subito ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] credito, sub specie traffico di influenze illecite, sottolineandone l’efficacia ai fini della lotta alla corruzione.
Gli strumenti giuridici di tutela da ultimo varati, invero, appaiono pienamente in linea con l’evoluzione culturale sottesa al ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...