Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] commerciale dai risultati incerti e mutevoli (nella specie: programmazione di una pellicola cinematografica), il mancato emolumenti supplementari o l’accertato pregiudizio della normale evoluzionedella carriera ovvero di provata incidenza ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] specie di «class action» da proporre davanti al giudice amministrativo che si può concludere con una condanna dell’ parte dell’amministrazione.
5. Cenni conclusivi
Il Codice rappresenta un evento storico nell’evoluzionedella giustizia ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] con la legge finanziaria 2007 (su tale evoluzione v. Assilea, Vademecum del leasing pubblico, specie in ragione dell’inadempimento dell’obbligo del concedente di fornire il bene delle certificazioni richieste dalla normativa sulla tutela della ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] all’evoluzione del concetto di giurisdizione, da intendere in senso dinamico, nel senso dell’effettività della tutela giurisdizionale negato (non la tutela nel concreto di un caso di specie, ma) la tutelabilità in via generale ed astratta di ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] tener conto dell’evoluzione storica: in Germania, con interpretazioni fortemente restrittive della disciplina delle cd. dove scrive che «l’iscrizione dell’ipoteca giudiziale può rivelarsi di estrema utilità pratica specie ove si sia alla presenza di ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] contestazione successiva sul punto (in specie, in sede di impugnazione dell’intervenuta aggiudicazione).
Dal punto di intervento del Legislatore del 2016 si pone sul solco della richiamata evoluzione e mira, in ultima analisi, ad elidere gli ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] sui quali è in corso una significativa evoluzione pretoria, quali quelli dell’indirizzo p.e.c. delle p.a. e dei termini di scadenza uffici giudiziari. In tal senso dispongono le regole tecniche del PAT e nella specie l’art. 9, co. 3, del d.P.C.m. n ...
Leggi Tutto
L'evoluzionedell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] di matrimonio, senza considerare l’attuale portata del divorzio, della famiglia e del ruolo dei coniugi. La Corte ha singole fattispecie – del possesso di redditi di qualsiasi specie e/o di cespiti patrimoniali mobiliari ed immobiliari (tenuto ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] ss.) e le ricadute sulla nozione tradizionale di accordo dell’evoluzione tecnologica (vedi per esempio, i dubbi sulla natura afferma né esclude che contratti ed atti unilaterali siano specie del genere ‘negozio giuridico'.
Si è, pertanto, affermata ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] profetico per immaginare la successiva evoluzione, in un panorama economico e di relazioni industriali assai diverso, in specie con un nuovo equilibrio fra imprese e associazioni sindacali, nell’infuriare della crisi economica. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...