Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] della ragionevolezza della disciplina speciale rispetto a quella generale, non possa non tener conto anche dell’evoluzionedella non si pone nel caso di specie perché la questione della derivazione della disciplina dell’abuso del diritto dall’art. 53 ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] di divulgazione possono essere di due specie.
La registrazione come modello o marchio, nazionali di un Paese dell’UE o comunitari, come anche extra specificità dell’evoluzione estetica rispetto a quella tecnica e tecnologica (lo stato della tecnica ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] 231/2001, sub specie di misura interdittiva per una durata non inferiore a un anno, nonché l’interdizione definitiva dall’esercizio dell’attività di cui oggetto di apprensione, nell’evoluzionedell’istituto della confisca tale rapporto è venuto ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] 'bacino d'utenza' dello Studio di Napoli, si nota fin dal 1226 una certa evoluzione rispetto all'impostazione iniziale, voleva ‒ pretendeva dal collegio dei professori dello Studio di Napoli una specie di riconoscimento che gli valesse da sanatoria ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] organizzativo, ne deriva l’evoluzione del Consiglio dei Ministri, che diviene titolare delle decisioni più importanti del dell’ordinamento unitario, introdotta dal d. lgs. 3.2.1993, n. 29 ed oggi riportata dal d.lsg. 3.3.2001, n. 165, specie artt ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] legislatore europeo: l’alternativa delle sanzioni amministrative comunitarie, in L’evoluzione del diritto penale nei ha appunto dichiarato la questione manifestamente infondata.
25 Nella specie, il delitto indicato è stato giudicato «pienamente idoneo ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] di elementi concreti a sostegno dell’affermazione secondo cui, nel caso di specie, si era effettivamente verificata Ferrovie Trento Malè avrebbe effettivamente contribuito all’evoluzionedella malattia: sicché, concludono gli ermellini, difetta ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] evoluzione del processo da impugnazione
Nella questione dell’oggetto del processo, e quindi del giudicato, si riflette la storia della a concernere ciò che spetta all’attore, che nella specie non corrisponde al bene finale, ma alla chance di ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] dal codice della strada non vi è un rapporto di genere a specie valido ai fini dell’applicazione dell’art. 84 , 2017; Pisa, P., Incidenti stradali e dolo eventuale: l’evoluzionedella giurisprudenza, in Dir. pen. e processo, 2011, Speciale: Dolo ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] pur vietata, da parte dell’uomo che vi aveva consentito).
Per altro verso, l’evoluzione dei costumi sociali ha con l’apertura di un procedimento di adottabilità (ciò però specie se non sono state rispettate neanche le norme del paese straniero ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...