Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] grazia da parte del Presidente della Repubblica4.
La focalizzazione
Il problema delle pene previste per fatti di diffamazione – nella specie la reclusione – è per un verso il portato della stessa evoluzionedella giurisprudenza in tema di cronaca ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] eventualmente gli Stati, cui spetti soddisfare nel caso di specie una simile aspettativa. Forti differenze, del resto, individuo si vorrebbe normalmente escluso. L’evoluzione in senso individuale dell’ordinamento internazionale e lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] commi sono stati sostanzialmente divisi anche dall’evoluzionedella giurisprudenza: tanto scarna per il primo , ma contra, Cass. 5-6-2014, n. 12708).
Da ultimo, specie in un settore – quello dei contratti di assicurazione – in ordine al quale ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] Consulta ha considerato irrazionale (“ondivaga”) l’evoluzionedella normativa e la sua vigente conformazione, persona del suo autore. In primo luogo, e tuttavia, si tratta nella specie non di pene “fisse” ma di pene “proporzionali” (art. 27 c ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] tema dello ius novorum in appello, di oscillazioni analoghe a quelle che avevano caratterizzato l’evoluzione giurisprudenziale dell’istituto va ravvisata nelle esigenze di concentrazione e di effettività delle tutele20, esigenze che nel caso di specie ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] incriminazione autonoma, bensì di un aggravamento di pena, come nel caso di specie, concernente l’art. 61, n. 11, c.p., che , Introduzione, e Fiore, Il contributo della giurisprudenza costituzionale all’evoluzione del principio di offensività, in AA. ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] , 153 e Fedele, A., Riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni come esito dell’evoluzione storica del tributo, in AA.VV., e donazioni, in Rass. trib., 2007, 3, 737 ss. e, spec., sub § 2; cfr., altresì, Lancelotti, N., Il coacervo nell’imposta ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] nel caso di specie a mal adattarsi a una criminalizzazione generalizzata della “surrogazione di maternità decisione si esponeva a valutazioni critiche. Innanzi tutto, l’evoluzionedella giurisprudenza civile va nella direzione di non ritenere la ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] dell’azione amministrativa».
L’evoluzione normativa
Una serie di interventi legislativi ha modificato l’originaria fisionomia dell’istituto ma in concreto, specie quando i temi del diritto si intrecciano con quelli dell’impresa, dell’economia e del ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] modo adeguato il fenomeno dell’accumulazione di ricchezze illecite da parte della criminalità, e in speciedella criminalità organizzata … » ( delle confische sui diritti dei terzi. L’esame delle disposizioni vigenti e dell’articolata evoluzionedella ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...