IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] prospettiva, appare utile ripercorrere brevemente l’evoluzione giurisprudenziale in materia e dare conto degli ultimi approdi interpretativi della Suprema Corte: la conferma della perdurante attualità della querelle è data, infatti, dalla rilevanza ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] Gruppo e teoria dell’impresa. Ipotesi interpretative a confronto, in Caselli, L. a cura di, Il gruppo nell’evoluzione del sistema aziendale, assai intensa nei gruppi integrati verticalmente ed in specie all’interno di questi in quelli facenti capo ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] evoluzionedell’istituto si rispecchia nelle diverse ricostruzioni dell’atto di concorrenza sleale non tipizzato ossia contrario ai principi della 526). Anche la giurisprudenza, specie dopo un intervento delle Sezioni Unite della Cassazione (Cass., S. ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] Sestri Ponente (Genova) il 4 ottobre 2010. Nel caso di specie venivano tratti a giudizio, con l’accusa di inondazione colposa, certamente conto dell’esperienza del passato ma senza ignorare l’esistenza di una possibilità di evoluzione del fenomeno ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] è inevitabilmente un dato concettuale aperto all’evoluzione storica, essendo sufficiente, in presenza della definizione codicistica dell’art. 1174 c.c., il fatto che l’oggetto dell’obbligazione sia suscettibile di valutazione economica. In ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] evoluzione normativa e della negoziazione collettiva, il mutato contesto del mondo del lavoro e lo spirito dell’epoca della “debole”).
Viceversa, l'orientamento giurisprudenziale prevalente, speciedella Suprema Corte, opta per una esegesi “mediana ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] di queste caratteristiche fa sì infatti che, sub specie del prudente apprezzamento giudiziale ex art. 116, co evoluzione giurisprudenziale nelle decisioni della Corte di Cassazione, Milano, 2013, 61 s.
15 Così Cass., n. 10105/2014, cit., 20 (della ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] stante, quello della giurisdizione piena.
Se la tradizionale giurisdizione esclusiva non è una terza specie di competenza giudice amministrativo, I, Profili teorici ed evoluzione storica della giurisdizione esclusiva nel contesto del diritto europeo, ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] rilievo che il vizio del procedimento si traduce, nella specie, in una divergenza dal modello normativo non certo innocua in fase di evoluzione e tutto è reso più complicato dalla estrema e ben nota disomogeneità della normativa tributaria, ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] , nel caso di specie, dai rapporti di complementarietà tra linee guida, buone pratiche e grado della colpa: i limiti legislatore, nell’ambito dell’articolato dibattito parlamentare in corso, faccia tesoro dell’evoluzione giurisprudenziale e dei ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...