Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] a fondamento della domanda e sempreché si tratti di fatti che, nel caso di specie, effettivamente potrebbero ., L’evoluzione del dibattito sulla non contestazione, ivi, 2011, V, 99 ss.; Fabiani, Il nuovo volto della trattazione e dell’istruttoria, ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] il pagamento di una somma di denaro, soprattutto se, come nella specie, la decisione se adottare o meno il provvedimento acquisitivo rientra nella discrezionalità dell’amministrazione (v. infra).
Non pienamente convincente, come subito si passa ad ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzionedella struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] evoluzionedella nozione di rappresentatività per l’accreditamento delle associazioni sindacali, ai fini del riconoscimento della modelli successivi agli anni ’90, per la selezione delle associazioni, in specie in ipotesi di rinvio, si è sostituita l’ ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] indicati nel paragrafo precedente.
2.1 L’evoluzionedella fattispecie di esercizio abusivo di attività finanziarie ( . VI, 19.2.1999, in Riv. pen., 1999, 556 (nella specie si era ritenuto sussistere il reato nella condotta degli imputati che, in modo ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] , sotto il profilo che, specie ove sia decorso un notevole lasso di tempo dall’emissione dell’ordinanza coercitiva, il giudice che l’ha deliberata non è più in possesso del fascicolo, in dipendenza dellaevoluzionedella fase o del grado del ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] interpretativo, in specie sulla nozione di retribuzione) che, al di là della non attuazione della prestazione facente tale apertura, sembra maggiormente in sintonia con l’evoluzione nel tempo della tematica in esame, che, soprattutto a partire ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] evoluzione dottrinale e giurisprudenziale del diritto di famiglia. In sostanza la Corte aveva escluso l’incostituzionalità delle disposizioni alla stregua delle cognome19. Va infine segnalato che, specie dopo le sentenze surrichiamate, è ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] Il commercio, in Cassese (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, pt. spec., IV, Milano, 2003, 3534 ss., offre un’attenta disamina dell’evoluzione normativa in materia di commercio. Si veda anche Sanviti, Commercio (disciplina amministrativa ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzionedella disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] ciò che nella specie potrà avvenire direttamente «nomina[ndo] un consulente, formula[ndo] i quesiti e fissa[ndo] l’udienza nella quale il consulente deve comparire». Non è esigibile, al contrario, che il giudice adotti per la disposizione della c.t.u ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] senso di “riformato”, quanto piuttosto di ridefinito alla luce dell’evoluzione culturale, morale, religiosa e sociale.
Si è osservato, in sede di legittimità ove adeguatamente motivata. (Nella specie, la S.C. ha confermato la sentenza impugnata, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...