Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] un'esposizione dei principi metodologici della 'scienza delle finanze' e una breve descrizione dell'evoluzione storica dei sistemi finanziari pubblici. di recente, anche nel caso delle politiche di privatizzazione, specie per quelle rivolte ai servizi ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] stesso periodo abbiamo assistito a tendenze simili, specie in Italia, Spagna e Portogallo.
Si può dell'innovazione finanziaria accompagnata dalla diffusione vertiginosa delle nuove tecnologie dell'informazione. Tre aspetti, questi, dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] i primi segnali di questa evoluzione si sono avuti con l'allestimento della ''Casa Elettrica'' della Triennale di Milano del 1933. normali e per trasmissioni via satellite.
Il telefono, specie dopo la deregolamentazione in atto nella CEE, può ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] a favore del gas naturale, che è passato dal 16,3% al 24,5%, e dell'e. nucleare che è aumentata dallo 0,4% al 2,5%; nello stesso periodo il bassi livelli di partenza (645,2 milioni di tep), specie tenendo conto del peso demografico di quest'area, sia ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] tre diverse impostazioni del problema della protezione sociale, connesse sia con l'evoluzione dei rapporti di solidarietà tra la propria situazione. Analogamente, diversi interventi, specie a livello di assistenza familiare, sono stati criticati ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] ottenuti per il duro che evidenziano una certa evoluzione positiva delle strutture agricole del Mezzogiorno d'Italia, area in si è mantenuto su saldi negativi via via sempre più marcati, in specie per il g. duro. Si è perciò mostrata illusoria la tesi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] della disoccupazione, che nel 1990 veniva stimata intorno al 5-6% della popolazione attiva.
Evoluzionedell' Karabah del marzo-maggio 1994, si è così ulteriormente indebolito specie dopo l'allontanamento, avvenuto alla fine di maggio, dei suoi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] F. Roth (Das Ganze ein Stück, 1986, una specie di sensibile polifonia di voci sul tema dell'amore), e a quello del più giovane dei realisti, sociale dell'attività artistica.
Non mancarono tuttavia momenti importanti nell'evoluzionedell'estetica ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] gli spettatori certo non mancano anche singoli clienti ma, specie a Parigi, dominano i grandi compratori di modelli. La 1971 (trad. it., Il potere della moda, Napoli 1976); G. Marangoni, Evoluzione storica e stilistica della moda, Milano 1972; A.C. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] influisce anche sul continente greco; ma qui, specie dopo il 1400, nell'ambito della civiltà micenea (di cui Micene, appunto, e degli Stati Uniti d'America. Qui l'evoluzione dalla tradizionale filosofia liberistica alla crescente responsabilizzazione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...