Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] specie aeternitatis (l'analogo classico è ‛una certa soluzione delle equazioni del moto' e non ‛l'insieme delle posizioni e delle velocità delle dall'evoluzione degli operatori di campo nell'intervallo di tempo y0 〈 t 〈 x0; questa evoluzione è ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] ne servono per localizzare gli ostacoli attraverso una specie di sistema di rilevazione dell'eco. Il pipistrello emette ultrasuoni fatti di per l'elaborazione delle teorie riguardanti l'origine e l'evoluzione dei continenti e della crosta terrestre. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] dell'estinzione di specie viventi nella storia della Terra, il frequente transito di asteroidi in vicinanza della Terra e la spettacolare collisione della di possibili conseguenze dinamiche della condensazione e dell'evoluzione del Sistema solare. Non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] della realtà basata sui principî dell'energia, dell'evoluzione, della fisiologia chimica e della altro nel formare una molecola e mostrò come l'unione di atomi della stessa specie chimica potesse comportare l'acquisto o la perdita di un elettrone. ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] origine nel Sole, cioè al di fuori dell'atmosfera terrestre. Nel corso dell'evoluzione, si sono sviluppati degli organi speciali, equatoriale (v. fig. 8). Esiste un'altra specie di telescopio simile a quello ottico orizzontale spesso usato nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] energia cinetica media di una molecola era la stessa per ogni specie di gas; in questo modo egli stabiliva la sua priorità apparire decrescente se misurata rispetto alla propria cognizione dell'evoluzione temporale in modo tale che, per lui, ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] assorbimento sullo spettro della radianza atmosferica (effetto serra), in quanto queste specie molecolari sono presenti giorno all'altro, pur seguendo un'evoluzione stagionale abbastanza regolare in funzione della latitudine. In questi processi di ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] evolutivo, quello biologico, e come esso abbia dato origine all'evoluzione socio-culturale dellaspecie umana.
Quella fase dell'evoluzione cosmica che termina con la formazione della crosta terrestre - verificatasi circa 4,5 miliardi di anni fa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] Platonis di Galeno.
È dunque evidente che la nostra conoscenza dell'evoluzionedell'ottica antica si fonda in gran parte su fonti di seconda modo la vista non sarebbe altro che una specie di tatto.
Meno radicale nelle sue connotazioni materialistiche ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] evoluzionedell'economia, dell'organizzazione sociale, della tecnica può essere posta e letta sotto il segno dell'energia. È però soprattutto nel campo della dagli anni 1940-1950, aveva guadagnato - specie negli usi industriali e civili - posizioni ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...