Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] .
Distribuzione individuale o collettiva? Al di là dell'evoluzione tecnologica e della motivazione economica, il rapporto con l'acqua è dei corsi d'acqua si è dimostrata insufficiente, specie nelle grandi città industriali. Fino allora i tecnici ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] esso è invece attraversato da una specie di sbarra, dalle cui estremità si evoluzionedell'Universo
Dall'osservazione della distribuzione, dei moti e della composizione chimica delle galassie si cerca di risalire all'origine e all'evoluzionedell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] delle collisioni di diverse specie di molecole e sulle conseguenti variazioni delle proprietà molecolari medie. L'integrazione delle in modo omogeneo è noto, allora l'evoluzionedella distribuzione delle velocità può essere calcolata. La variazione, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] interpretazioni meccaniche del moto circolare a subire una notevole evoluzione. Quando Newton scrive a Halley, il 20 giugno 1686 delle forze centripete che agiscono ininterrottamente. Questo risultato è indipendente dalla specie fisica della forza ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] gli eventi più significativi del settore, specie agli inizi dell'era spaziale.
3. Sistemi di trasporto rendere possibile l'osservazione di oggetti formatisi all'inizio dell'evoluzionedell'universo.
Tra i risultati più eccezionali si possono ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] specie quando questi risultati vengono utilizzati nell'ambito della nuova cosmologia di precisione.
Con l'avvento della di barioni è troppo debole per essere rivelata. L'evoluzionedell'Universo in questa fase procede attraverso un'oscurità assoluta ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] adiacente all'altra viene visualizzata la struttura termica dello SLA e la sua evoluzione in funzione del tempo, che viene riprodotta concentrazione relativa delle diverse specie in atmosfera. Per il rapporto di mescolamento delle molecole dell'acqua, ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] di simulare l'evoluzione dinamica degli elettroni e degli atomi in sistemi relativamente estesi, tipicamente della dimensione dei speciali, al trasporto e rilascio controllato di specie chimiche, alla formazione di strati tampone biocompatibili, ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] vista della meccanica quantistica soltanto se entrambe contenessero lo stesso numero di atomi di ciascuna specie, stati di un sistema fisico tale che a ogni possibile evoluzione del sistema ne corrisponda un'altra ugualmente possibile: indicando con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] atomo molto insoddisfacente.
Il solo modello che subì un'evoluzione progressiva prima del 1910 fu quello di lord Kelvin, otto soltanto dagli specialisti della tavola periodica.
Tra il 1895 e il 1900 furono scoperte altre due specie di sostanze, le une ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...