(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] sempre ribelle E. Fried (1921-1988), una specie di K. Kraus della sua generazione, narratore e soprattutto lirico di aspri venuto in contatto con la neo-avanguardia, cui deve l'evoluzione del suo stile. Notorietà internazionale ebbe nel 1960-61 con ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] dissimili e giunte a differente grado di evoluzione. L'indipendenza dello stato polacco ha, dopo il 1918, suo successore Osiński, pur manifestando dapprincipio forti ambizioni, specie nella scelta del repertorio, restò attaccato a correnti ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] lanciata dal gen. Zia in nome dell'Islam ebbe facile presa sull'elettorato, specie nelle zone rurali. I ''sì'' la cinematografia pakistana non ha mostrato alcun segno di evoluzione nei temi e nei soggetti generalmente trattati; questa situazione ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] è stata utilizzata per estendere le coltivazioni di soia, specie nello stato di Paraná, allo scopo di svincolare il paese , nasceva il problema dell'inconsueto peggioramento dei conti con l'estero. Tale evoluzione è riconducibile ad almeno ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] altre materie prime e la produzione di tessuti, vestiario e cappelli (specie quelli usati dalle donne indie, di foggia bombata e a falde larghe , il problema della droga costituisce il nodo principale di una possibile evoluzione politica. I ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] la Marina militare italiana, quelli della classe Sparviero hanno i m. Otomat. Vi sono varie specie di m. antinave, diversi fra Il settore dei m. controcarro è sempre in rapida evoluzione. Il progresso si nota soprattutto nelle capacità perforanti, che ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] e argomenti propri della giurisprudenza delle Corti costituzionali di Stati federali. D'altra parte, l'evoluzione in atto di al caso di specie.
Il federalismo e la riforma costituzionale italiana
L'estensione della tematica federalista agli enti ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] 1975, 27 città avevano più di 100.000 ab.; oggi sono 44. In evoluzione sono anche gli equilibri etnici, in cui gli Yoruba pareggiano ormai gli Hausa ( parte degli scambi avviene con i paesi della CEE, specie la Gran Bretagna, la Germania, la Francia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] dell'industria ungherese.
Il movimento commerciale rispecchia questa fase di assestamento e di evoluzione; iugoslavo del 1948, lontano ma sempre presente e vivo, specie in conseguenza della "ammenda" fatta da Bulganin e Chrusčšëv, nella loro ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] dell'Arabia Saudita e delle forze conservatrici locali d'impedire ogni evoluzione in senso progressista. L'interferenza dell' accentuando le diffidenze reciproche, gli assassini politici (specie di dirigenti del Partito socialista yemenita), l' ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...