Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] filetti). La griglia finisce per essere riempita completamente da caselle bianche, un fatto che facilita il lavoro dell’autore, specie nella composizione di cruciverba particolarmente vincolati a un tema (per es., quando tutte le denominazioni che si ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] della teoria della relatività (m.-energia: l'energia è c2 volte la massa, con c velocità della luce nel vuoto); per tale evoluzione tropicale marittima (oceani tropicali), tropicale continentale (Sahara, specie d'estate). ◆ [MCF] M. d'aria apparente ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] sia su quello interno; la stessa figura dello spettatore era in evoluzione e con essa si trasformava il cinema, che hanno ancora una parola da dire e una missione da svolgere specie nei piccoli centri, dove il cinema in sala è scomparso ormai ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] specie diverse o all'interno della stessa specie è fattore fondamentale di regolazione ambientale, elemento di modificazione delle importante osservare che uno dei processi decisivi nell'evoluzionedella cultura umana è proprio la ritualizzazione dei ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] , sul polso ed, eventualmente, sull'aspetto delle urine, delle feci e del sangue da salasso. Si prendeva ritmo cardiaco. Con l'evoluzione tecnica e interpretativa cui più diffusa di quanto si ritenesse, specie per quanto riguarda alcune classi di età ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] gran peso sull’evoluzionedell’italiano. I promessi sposi hanno avuto successo anche fuori della letteratura: nell’ in Collodi che in De Amicis) e tendente all’oralità, specie nella fraseologia.
Se si passa all’influenza che Manzoni ha esercitato ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] XVII e il XVIII secolo, l’evoluzione in senso industriale della stampa e il crescente impegno organizzativo richiesto è costituito dalla formulazione e dalla diffusa utilizzazione, specie nell’editoria enciclopedica italiana, di manuali redazionali (i ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] , indiretta, avendo per intermediario l'ectoparassita tipico della nostra specie (Pulex irritans); la seconda, diretta, posta affetto dalla forma polmonare. L'evoluzione è quasi sempre mortale. Nel caso della peste setticemica, il filtro costituito ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] della loro luce attraverso le turbolenze dell'atmosfera terrestre. ◆ [ALG] (a) Nella geometria proiettiva, forma di 2a specie ] S. di neutroni: uno dei tre possibili stadi finali dell'evoluzione stellare, relativo alle s. aventi massa compresa tra 1.4 ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] , mentre altre sono considerate in evoluzione sulla base dell'ampliarsi delle conoscenze sperimentali. Quale sia il modello m. si presenta sotto specie estremamente diverse, ma, quali che siano le apparenze, anche se della più grande compattezza, la ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...