Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] evoluzione di tale filone, della ris. 1973 (2011) che ha autorizzato il ricorso a tutti i mezzi necessari per la protezione della fondamento giuridico andrà valutata alla luce delle circostanze del caso di specie, più che con riferimento ad un ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] organi di governo e i dirigenti, specie in riferimento ai poteri di nomina .
6.2 Criteri di conferimento
Il processo di evoluzione normativa che va dal d.lgs. n. 29 apportata dalla l. n. 145/2002, il testo vigente dell’art. 19, co. 2, d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] ai rapporti familiari e coniugali in specie. Si pensi, solo a titolo di o nell’onore.
Quando l’evoluzione sociale dei rapporti di tipo art. 57 reg. o.p.). L’efficacia innovativa della citata disposizione della l. n. 76/2016 sembra a conti fatti ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] di scelta attribuito all’amministrazione. A seguito dell’evoluzionedell’ordinamento, nazionale e supernazionale, ha subito un assetto risalente a una determinata epoca, in specie la seconda metà dell’ottocento, e non deve indurre a trascurare che ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] l'appello ha “esclusivamente” per oggetto la specie o la misura della pena, anche con riferimento al giudizio di della formazione della prova in contraddittorio - e della durata ragionevole dei giudizi dischiude ora nuovi scenari per l’evoluzionedell ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] . Il presente lavoro, premessa una sintetica ricognizione dell’evoluzionedella disciplina in tema di società tra professionisti e , norma quanto mai opportuna, specie in presenza di soci investitori. La responsabilità della società e quella dei soci ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] legittimamente pronunciarsi nel merito della questione e soppesare la fondatezza, nel caso di specie, della predetta eccezione. Con riferimenti altri. In un contesto globale in così rapida evoluzione, le regole giuridiche multilaterali, che hanno fin ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] della motivazione della sentenza della Corte.
2.1 Disciplina della perequazione automatica delle pensioni
È la stessa sentenza della Corte ad offrire un quadro preciso e meticoloso della travagliata evoluzionedella disciplina della , nella specie, i ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] prefissati gli effetti dell’eventuale fallimento delle trattative. Nella specie, si stabilisce nel riformismo del lavoro pubblico, in Il contributo di Mario Rusciano all’evoluzione teorica del diritto del lavoro. Studi in onore, Torino, 2013; Napoli ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] evoluzione normativa
Nonostante le pronunce favorevoli alla sua legittimità, la CMS è stata oggetto di critiche da parte delle si è stabilito:
1) che è legittima la CMS, sub specie sia di commissione di massimo scoperto, sia di commissione di messa a ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...