Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] giuridici fondamentali della semplificazione, la forma che ha caratterizzato l’evoluzionedell’istituto del retribuzione imponibile riferita al caso di specie e, successivamente, la corrispondenza dell’importo dei versamenti con il saldo denunciato ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] avuto dalla giurisprudenza belga e italiana nell’evoluzionedella norma si veda Sbolci, L., Immunità specie, norme particolari che accordano all’organo l’immunità dalla giurisdizione straniera.
Immunità personali
Alcune categorie di organi dello ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] Tali dati spiegano il vivo interesse dell’Unione per un mercato in continua evoluzione, ricco di potenzialità e di 257.
24 L’esclusione è legata all’applicazione, nel caso di specie, delle direttive 2014/23/UE e 2014/24/UE.
25 Si veda in ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] e imposta patrimoniale: il contrasto all’utilizzo distorto della forma societaria, in Giur. comm., 2013, I, 260 ss.; Salvini, L., Nomen dei tributi e capacità contributiva, in L’evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] ”, di cui il “negozio giuridico” diveniva una specie, era pienamente in grado di giustificare la produzione di e temporale per la lettura dell’agire amministrativo dall’unificazione fino ai tempi nostri, pur con l’evoluzione avviata con la l. n ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] sollevati seri dubbi in merito all’applicazione, nel caso di specie, della nota n. 41/8880/AM.O: in primo luogo, si vedano Comenale Pinto, M.M., L’assistenza al volo. Evoluzione, problemi attuali, prospettive, Padova, 1999; Id., Organizzazione e ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] proroga al 2020, ritenendo che «nel caso di specie, non ostano i principi affermati da Corte di Giustizia In generale sul tema, si veda anche Nicotera, L., L’evoluzionedella disciplina del demanio marittimo a finalità turistico-ricreativa, in Riv. ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] dell’interessato, vi sarebbe stata una violazione dell’art. 7 CEDU. Ciò per effetto dell’irrogazione di una pena in rapporto ad una fattispecie che sarebbe «risultato di una evoluzione Tuttavia, restando al caso di specie, la giurisprudenza ha già ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] tal modo, egli, in maniera autonoma, prospetta e anticipa l’evoluzione e l’esito di indagini in chiave colpevolista, a fronte di Corte non ha voluto, né poteva nel caso di specie sindacare – deriva dal quinto comma dell’art. 99 c.p., che nel caso di ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] l’individuo e dall’evoluzionedella tutela dello stesso deriva inoltre il carattere aperto ed eterogeneo della categoria, che si ’evento generatore del danno (nel caso di specie il luogo di diffusione della pubblicazione), e non quello nel quale si ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...