STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] componenti il liquido non sono tutte della stessa specie. Anche lo studio delle soluzioni è di grandissimo interesse in si studia l'evoluzione del sistema, dev'essere sufficientemente lungo così che si perda ogni memoria della configurazione iniziale, ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] della rappresentazione matematica di un corpo materiale e delle sue porzioni, in speciedell'identificabilità puntuale persistente delle primo e più importante ingrediente della formulazione matematica dei problemi di evoluzione, che la teoria si ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] C.H. Waddington aveva cercato di descrivere l'evoluzione biologica in termini di un "paesaggio dell'energia" in cui il sistema si muove, In base alle precedenti considerazioni sulla simmetria, la specie biologica che prevale e che asservisce le altre ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] luogo, oltre che conciliazione della scientificità con la popolarità; b) unicità dell'u. per ogni specie di grandezza; c) scelta al secondo e alla velocità della luce nel vuoto (fissata in 299 792 458 m·s−1). In evoluzione invece, come sopra ricordato ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] dati su stelle simili al Sole in vari stadi della loro evoluzione nella nostra galassia. Questo ci permette di prevedere questo materiale, come nei meteoriti, sono state identificate ben 70 specie di amminoacidi, tra i quali almeno 8 dei 20 necessari ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] del tempo, perché leggere un libro da capo a fondo, specie se il libro non era un Canone da leggere per motivi religiosi ulteriore importante aspetto dell'interesse accademico dei Song in relazione all'antiquaria, ossia l'evoluzionedella grafia. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] del mare. Nel 1953 misure accurate mostrarono l'esistenza di differenti specie di particelle V che erano più leggere e più pesanti del la struttura e l’evoluzionedell’Universo. Il secondo problema concerneva la natura delle interazioni tra questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] cosiddetto 'fluido splendente' ‒ una specie di humus celeste che avrebbe nutrito il ciclo naturale della crescita e del declino nei incandescente, interpretazione a sostegno della sua teoria meteoritica dell'evoluzione stellare. I coniugi Huggins, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] tempo, in una specie di deriva. delle parti della dorsale separate dal piano di faglia per essere ricondotta a espansione esternamente alla distanza di separazione. Il risultato previsto era in buon accordo con le osservazioni e spiegava l'evoluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] dell'elettrone, intorno a cui orbitano Z elettroni. Dato che la massa delle diverse specie atomiche è con buona approssimazione un multiplo della massa dell lo stato, e da leggi che determinano l'evoluzione nel tempo di queste grandezze. Per esempio, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...