VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] impedire e a ritardare la naturale evoluzione del popolo romeno sopravvennero, prima Danubio e a nord dei Carpazî nel cuore dell'Ungheria. Si aprì allora per la Valacchia nominato Barbu Ştirbei, che fu una specie di governatore russo.
Lo zar Nicola ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] morfologico, quanto per ciò che si riferisce al popolamento e all'evoluzione economica. E lo stesso è da ripetere dei tre circondarî non di rado con acquitrini (Moore), specie verso N. e O., mentre nelle lande della Sennerheide, a N. di Paderborn, le ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] periodo di el-Obeid, che servì a fissare una nuova fase nello sviluppo della civiltà in Mesopotamia. A Gemdet Naṣr, situata a poca distanza da Kish ( le tavolette con segni pittografici, in via di evoluzione, la ceramica di forma e decorazione nuova, ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] esterni, una rapida evoluzione costituzionale e sociale si verificava all'interno. Caduto con l'abdicazione dello Shāh Riẓā l educati, si nutre a preferenza di letteratura straniera, specie francese. Emerge già, ciò nonostante, un gruppo di ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] geografia ha affrontato lo studio delle condizioni spaziali è rimasto in ogni caso, specie in Italia, a lungo distaccato come prodotto di una appartenenza naturale e di una evoluzione storica si salda con quella costruttivista del territorio come ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] , anzitutto per la favorevole evoluzione economica, grazie alla diversificazione delle risorse e nonostante le sanzioni specie nel Nord-Est della Rh., ripercuotendosi negativamente sul turismo e sul ritmo delle immigrazioni e aggravando l'onere della ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] il processo di evoluzione del suo regime, né lo sviluppo e il consolidamento dell'ossatura creata dal è soprattutto di merci. Importantissime arterie di traffico sono pure i fiumi, specie il Sungari che per circa 700 km., dalla sua confluenza con l' ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] sfondo di un contesto geopolitico complesso e in continua evoluzione, il S. presenta come problema centrale quello caso si tratti di una tendenza ben definita, una specie di 'ciclo dell'aridità'. Una seconda ragione è che gli ambienti asciutti ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] rive hanno uno sviluppo complessivo di 93 km. Gli ultimi contrafforti delle Alpi di Schwyz e di S. Gallo scendendo fino quasi colossali fioriture di qualche specie planctonica che hanno invece caratterizzato l'evoluzione del bacino occidentale verso ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] sui terreni da pascolo, sui beni paesaggistici o sulle specie in pericolo.
Fino ad ora la nostra analisi si è A. J. Gijswijt), London 1987.
Muraro, G., Evoluzione e problemi attuali della politica ambientale in Italia, in Politeia. Un'etica pubblica ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...