La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] selvatica del gayal) era diffuso in Birmania e nell'Assam. L'evoluzionedelle pratiche di allevamento in Estremo Oriente è meno conosciuta di quanto lo per via delle dimensioni, considerevolmente maggiori rispetto a quelle dellespecie selvatiche ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] dell’ordine internazionale.
L’evoluzionedelle relazioni internazionali
L’alternarsi delle diverse egemonie internazionali detta il ritmo della storia delle , specie dopo la Seconda guerra mondiale, quando a collocarsi al di sopra delle altre ...
Leggi Tutto
modelli estremali
Luca Tomassini
Classe di automi cellulari derivata dal modello di Per Bak e Kim Sneppen di evoluzione di un ecosistema composto da un numero fissato di specie distinte. Esse interagiscono [...] coevolvono: la mutazione o l’estinzione di una influenza le altre a essa legate. L’evoluzione è supposta darwiniana, con mutazione o estinzione dellespecie meno adatte (fit). Nella proposta avanzata nel 1996 dai due studiosi, tali condizioni sono ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] (1910) e soprattutto Cabiria (1914), in cui la complessità degli accorgimenti tecnici (specie nell’uso della carrellata) e del montaggio anticipano le successive evoluzioni del c. statunitense; maggiore autenticità raggiunse il c. di N. Martoglio ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] esso, fondamentale o eccitato che sia.
E. chimica
L’e. che una specie chimica è in grado di mettere in gioco quando si rompono i legami tra altresì un’incertezza in merito all’evoluzionedella richiesta di e. elettrica derivante essenzialmente ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] incluse anche le relazioni con gli altri individui della stessa specie (competizione, relazioni sociali, familiari, sessuali ecc soprattutto all’efficienza energetica del settore. L’evoluzionedell’intensità energetica in agricoltura nel periodo 1981- ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] oggetto proprio della f. era quindi ogni forma di mutamento di cui quattro erano considerate le specie fondamentali: misurazione, faccia perdere la predicibilità a lungo termine dell’evoluzione del sistema (caos deterministico).
Questa mancanza di ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] sec., al posto di uno schema unico di evoluzione, introducono la distinzione di cicli storico-culturali qualitativamente differenti Eliade). L’apporto degli studi psicologici moderni, speciedella psicanalisi, ai problemi storico-religiosi (S. Freud ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] e si chiama soluzione un insieme di enti della stessa speciedelle incognite che, posti in luogo di queste, nella tecnica, in particolare nell’analisi della stabilità.
In un s. l’evoluzionedello stato delle varie entità dipende dallo stato iniziale ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] della storia marinara e dell’evoluzionedella tecnica navale nazionale è raccolta principalmente in 5 musei navali: 2 della moto; qualche volta (per esigenze particolari di manovra, specie in porto, o di posizionamento preciso) si impiegano getti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...