La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] regione è suddivisa in sottoregioni.
Nell’evoluzione delle discipline che si dedicano allo studio del territorio, un’incidenza rilevante è stata assunta dalla ricerca regionale. In passato questo tipo di ricerca rientrava esclusivamente, o quasi ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] ’evoluzione vissuta dal grande borgo agricolo di M. nel 14° sec., quando, avendo esso assunto le prerogative di del Granduca Michele, Palazzo della Banca diStato, Maneggio ecc. Dello stesso periodo sono: il Grande Teatro (di G. Bove o Bovet) e il ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] Aristotele, Filippo di Opunte, Eraclide Pontico e Eudosso di Cnido, né vanno dimenticati i numerosi uomini distato (da Dione questo il periodo che, nell’evoluzione del neoplatonismo, viene designato con il termine di Scuola d’Atene). La soppressione ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] pensa che lo spazio-tempo stesso sarà quantizzato e anche diverse topologie saranno descritte non da un’evoluzione deterministica, ma da una funzione distato che ne rappresenta simultaneamente la varietà e dà un peso preciso a ciascuno dei suoi modi ...
Leggi Tutto
(Alessandra La Marca)
Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Londra, 1882). Nipote di E. Darwin, filosofo, medico e naturalista. Dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, formulò [...] evoluzionedi tutti i viventi e dell'uomo. Le sue idee hanno contribuito a formare la cultura del Novecento.
Formazione e studi
Nato in una famiglia benestante e aperta alle idee moderne, nel 1825 si iscrisse alla facoltà di ipotesi di D. è stata ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine che ha per obiettivo la caratterizzazione di processi microscopici, corrispondenti alle proprietà macroscopicamente osservabili che riguardano le trasformazioni delle sostanze; ovvero [...] tecniche spettroscopiche forniscono la possibilità di seguire nel tempo l’evoluzione dei reagenti verso i prodotti determinando nel contempo lo stato energetico interno delle specie coinvolte. Di particolare interesse in questo contesto risulta ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] connessa alla loro storia geologica (così come è stato evidenziato dalla teoria della tettonica a zolle) ed la relazione tra l’evoluzionedi queste peculiari province magmatiche e la dinamica di fratturazione della litosfera continentale. ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] valore assunto nello stesso istante dal vettore distato. Per semplicità ci si può limitare allo studio del caso in cui u(t)=0 (evoluzione libera), nel quale si ha una sola situazione di equilibrio per i valori di y e delle sue derivate nulli (sono ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] A. von Schlieffen, accolto dal capo diStato Maggiore H.J. von Moltke. La di vite umane il tradizionale attacco di fanteria o di cavalleria alle postazioni nemiche; ciò determinò l’evoluzione dalla guerra di movimento alla guerra di posizione o di ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] dei c. è stata la diffusione di questo strumento – considerato quasi un simbolo di tecnologia sofisticata e in rapida evoluzione e, come tale, dominio esclusivo di tecnici esperti e di alta specializzazione – a categorie di utenti sempre più ampie ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...