URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] maggiore facilità possibile. L'evoluzione del concetto di u. verso la modernissima forma di tecnica della creazione degli spazî del Consiglio dei ministri, sono: il Comitato distato per la pianificazione, il Dipartimento dell'architettura e ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] modello, la cui comprensione è essenziale per lo studio di problemi più complessi, come il problema di Stefan accoppiato a un'equazione distato (Visintin 1996) e le evoluzioni anisotrope e cristalline (Cahn, Handwerker, Taylor 1992). Inoltre, il ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] dall'ottimizzazione di tecniche che, in parte, rappresentano la naturale evoluzionedi tecnologie applicate di virus infettanti nella cellula stessa. Sono state, per es., già prodotte piante transgeniche di pomodoro, di patata, di melone, di riso e di ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] omozigoti, anche se allevati separatamente. E uguali sono stati i risultati a livello di genetica molecolare. Su un piano più generale si rappresentata dalla scuola di E. Croce (1985).
La psicoterapia cognitiva deriva dall'evoluzione assunta dalla p ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] livello del PIL ha mostrato segnali di recupero nel 2010 e tale evoluzione è proseguita (con un progressivo rallentamento in Grecia la contrazione del 3,9% del 2013 è stata più lieve di quella registrata nei due anni precedenti (intorno a −7%).
...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] 1991). Si tratta di stili e generi in continua evoluzione, in cui alcuni elementi originali africani si innestano su un tessuto armonico e timbrico euro-americano. Per molti di questi generi il punto di partenza è stato mutuato, negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] e invoca il detto di Eraclito "anche qui sono gli Dei".
Del resto è un portato dei tempi e dell'evoluzione scientifica raggiunta nel sec. studî matematici è strettamente congiunto con la prosperità dello stato") ebbe a chiamare al governo il Laplace, ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] . Da alcuni autori il termine mendelismo è stato usato a indicare la genetica, sebbene esso debba evoluzione storica della patologia come legata al progresso di altre scienze.
Dalla patologia umorale di Ippocrate sino alla scoperta di Cesalpino e di ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] sangue, dei suoi componenti e modalità dei trattamenti. - La conservazione del s. è stata affrontata dapprima diluendo il s. intero con una soluzione di acido citrico (citrato di sodio) e destrosio (miscela contrassegnata con il simbolo A C D; J.F ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , dunque, è storia d'una religione ed insieme di uno stato o gruppo distati avente in quella il fondamento della sua esistenza; nei delle quali non possiamo notare nessuna conseguente evoluzione regionale; e riesce quasi impossibile distinguere ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...