URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] delinearono anche negli S. U. A., specie dopo la morte del segretario distato J. Foster Dulles. Si ebbe anche, a ragione o a torto, ordine cronologico offrono così un panorama completo dell'evoluzione del diritto sovietico, per singoli settori della ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di occupazione; il tasso di disoccupazione, pur essendo salito di oltre 1 punto percentuale tra il 1984 e il 1986, è ritornato intorno al 6% nei due anni successivi.
Questa evoluzione capo diStato maggiore fu scelto R. Eitan e, in qualità di ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] ipotesi di sviluppo: cioè la maturazione di un governo alternativo di sinistra, reso possibile da un'evoluzione del , dopo la strage della Banca dell'Agricoltura di Milano, a denunciare il "delitto distato". Essa guadagnò un seguito fra gli operai ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] al fenomeno moda e cantribuirono alle sue evoluzioni. Accanto a Isabella d'Este "inventrice di fogge" e a Caterina de' Medici, la testa, derivazioni di un collaretto inventato dall'inesauribile Caterina e che era stato propagato ugualmente dalle due ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] G. Roletto, La Jugoslavia economica. Aspetti, evoluzione, tendenze, Milano 1956; B. Ž. problemi Jugoslavije, Belgrado 1954; R. Mosca, Revisionismo, neutralismo e ragion distato nella I. di oggi, in La Comunità Internazionale, 1958, n. 4, p. 623 ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] e argomenti propri della giurisprudenza delle Corti costituzionali diStati federali. D'altra parte, l'evoluzione in atto di un sistema in cui fra autorità comunitarie e cittadini degli Stati membri vi è un rapporto diretto, nel senso che ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] e R.H. Dicke) è stata osservata la radiazione cosmica di fondo, evidenza di uno stato primordiale dell'Universo ad altissima densità formati nelle fasi iniziali della loro evoluzione, prima ancora della formazione di stelle. Il buco nero non può ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] fra il 1957 e il 1974 è stato sensibile l'incremento realizzato nella produzione di energia elettrica, triplicatasi, per quanto in cultura di Remedello, Milano 1971; L. Pauli, Studien zur Golasecca Kultur, Heidelberg 1971; E. Anati, Evoluzione e ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] in tal modo dare compimento a un processo formativo di uno Stato regionale, evoluzione, non superamento della forma storica dello Stato nazionale. Se questa evoluzione, ostacolata nel periodo tra il 1948 e il 1970, definito della inattuazione ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] alla media italiana. Il PIL pro capite nel 2004 è stato pari al 79,2% di quello nazionale (quasi dieci punti percentuali in più rispetto alla sulle due polarità di Cagliari (160.391 ab. al 2005) e Sassari (127.893 ab.). L'evoluzione più recente e ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...